Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] ,9 anni dopo l'annunciazione di Cristo, vale a dire il mese di febbraio 1091 (il precedente passaggiodi M. nel Leone ebbe luogo sarà onore anche maggiore: per questo anzi gli sono state mostrate anime note per fama, perché gli esempi debbono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] . La commedia con rapidi passaggidi scena – surrogato dei cinque atti – inscena l’amore di Scintilla, moglie del rintontito di Niccolò Piccinino, condottiero al servizio del re Ferrante di Napoli, che viene sacrificato in nome della ragion diStato ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] 4, godette del rango di ministro segretario diStato, che gli consentiva di partecipare all’attività di governo.
Il Popolo d’Italia Mussolini, davanti al direttorio riunito per assistere al passaggiodi consegne tra il vecchio e il nuovo segretario, ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] ). Come la precedente, anche questa è al British Museum di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Taranto, Sez. notarile, Protocollo di notar D. Angelini, a. 1751, f0l.135t. ss.; Arch. diStatodi Napoli, Teatri, fasc. 12; Notizie del Mondo, n. 28 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] exercitiis que ipsi pater et filii facient») per almeno due anni (Archivio diStatodi Milano, Notarile, Protaso Sansoni, 611; Biscaro, 1912, pp. 73 s , che prevedevano frequenti passaggi d’incarico tra i suoi membri, specialmente di padre in figlio, ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] vincente. Il 30 ottobre 1966 – al termine di un percorso fatto di numerosi passaggi, molti dei quali videro lo stesso Tanassi come 2001, p. 1153) e dunque la messa distatodi accusa sia di Gui sia di Tanassi. Il 1° marzo 1979 la Corte ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] quindi all’uscita della retina. Ognuno dei passaggidi comunicazione comporta elaborazione e arricchimento del segnale stesso avanzamento dell’imaging diagnostico in oftalmologia è stato conseguito con l’introduzione della Tomografia Ottica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] anche per lo scritto di Fermat, sebbene in esso siano presenti elementi più familiari per il lettore moderno.
Il passaggio dalla geometria delle coordinate alla geometria analitica dei nostri moderni testi scolastici è stato un lungo percorso, che ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] una esperienza del tutto negativa dal punto di vista giornalistico, nonostante fosse stato lui a proporlo ad Albertini per proprio per il suo incarico era al corrente di tutti i passaggidi navi dal canale di Suez.
Nel marzo del 1912, fallita una ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] in biscrome) e della sonata La polacca (rapidi passaggi in ritmo dattilico). Il registro acuto del violino , Mandati (1618-26), c. 180, marzo 1622; Arch. diStatodi Lucca, Deputazione sopra la musica di Santa Croce (1545-1803), reg. 1 (carte n. n.), ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...