BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] attività registica, che implicò alcuni fortunati passaggidi Bevilacqua nei maggiori Festival cinematografici e che dalle farneticazioni di una donna che lo aveva accusato di essere lui il mostro di Firenze, mentre lo scrittore era stato uno dei ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] altri significati per trasposizione.
Possono darsi passaggi da una categoria di nomi all’altra, e ciò può creare anche forti asimmetrie. Per es., bontà e cattiveria, pur essendo allo stesso modo nomi distato, hanno comportamenti diversi: il primo ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] di Dio che avrebbe avuto lustro» .
Il passaggio in Italia dovette avvenire intorno al 460. Nel 465, stando alla testimonianza di Gregorio di pretoriana, posizione forse ottenuta sostenendo il colpo diStato del patrizio Oreste del 475’ a favore del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] lentamente i passaggi della formazione e crisi dell'universo romantico. Varie opere del periodo di frequenza all' d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] poco le parole d’ordine, i modi e i miti sessantotteschi. È stato malgrado il ’68 e non grazie al ’68 che hanno potuto farlo e generazioni, a cura di M.A. Trasforini, Roma 2006, pp. 113-132; G. Providenti, Passaggidi esperienza. Autenticità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] celebri passaggidi Gaetano Filangieri nella Scienza della legislazione), alla riflessione sul lusso, alla lezione di Ferdinando ci insultavano come fanciulli nella grand’arte dell’uomo distato» (Antonielli 1985, p. 522).
È opportuno seguire ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] in Inghilterra, in Francia e, sullo scorcio del secolo, negli Stati Uniti. Da tali paesi queste innovazioni e il relativo linguaggio si diffusero dalla locuzione ufficiale prove proporzionali).
Tra i passaggidi termini da uno sport all’altro si ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] n. 21), quando cioè Giuseppe Maria era stato colpito dalla cecità.
Il dipinto è un altro documento della miglior vena del C., che vi esibisce un impeto luministico neoguercinesco e passaggidi brillante abilità, da ritrovarsi in altri dipinti firmati ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] il nucleo originario, conservando inalterati solo alcuni passaggi, del Medonte re di Epiro (i tre atti sostituiscono le due di due lettere del D. conservate nell'Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. XIX e di cinque lettere dell'Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] 1989).
Il cristianesimo e il declino dell’impero
Diventato religione diStato quando l’impero è ormai in declino, il cristianesimo , non potevano esserci dubbi sulla risposta.
Il passaggio al cristianesimo dei popoli slavi e in particolare degli ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...