ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e visite di cerimonia a principi e generali dipassaggio in Italia, nel tentativo di mantenere i buoni e la sua mordente vivacità di spirito, vi morì, ormai quasi cieca, il 20 luglio 1766.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, Casa e corte ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] pronti al combattimento», ha dichiarato, rilanciato dai media distato: affermazioni in parte rituali (Xi si era appena affari da 2,7 milioni di dollari della moglie e dell’entourage di Wen Jiabao, anche se in più passaggi il giornale sottolineava il ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] una vasta porzione di quello che fu il Regno di Napoli, il più esteso stato preunitario d’Italia, si infittiscono, man mano che si procede verso sud, i passaggidi classe o coniugazione nel participio passato, in particolare, dalla 4a coniugazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] la storia della nascita di Barcellona, con il passaggio della 'Barca Nona' attraverso lo stretto di Gibilterra aperto da Ercole e il suo viaggio avventuroso sino allo sbarco sulle coste spagnole là dove sarebbe stata fondata la città designata ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] la inserì nella propria programmazione, l’emittente diStato italiana vi ravvisò dei contenuti blasfemi.
Il generale all’autore e alla sua poetica: D. Fasoli, F. De A.. Passaggidi tempo, Roma 1995; F. De André. Accordi eretici, Milano 1997; F ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1803 ancora proprietà del C. nei depositi della scuola di scultura (Arch. diStatodi Torino, Carte epoca francese, s. II, cart Italia e i quattro successivi passaggi in Piemonte che gli verranno imputati ai processi del '22, di cui uno per vedere gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] ancora che con le armi, col denaro pubblico. Lo stato fiscalmente "leggero" di età repubblicana e alto-imperiale inizia a mutare la degli schiavi; 5 percento sulle manomissioni e sui passaggidi eredità tra non consanguinei stretti; queste due ultime ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] editrice al terzo piano di via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo di Antonio Gramsci. Tra le 1986 una lunga e complicata serie di trattative, cordate, passaggidi proprietà, traversie giudiziarie per Giulio ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] controfacciata a trittico che smorza i passaggi, riaffermando una programmatica continuità tra i pp. 86-89; Archivio diStatodi Roma, Ragguagli borrominiani (catal.), a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968.
Per le opere di carattere generale: M. Guidi, ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] controllo sociale vero, cioè rendere ragione di ciò, del perché e del come si fa, è un ineludibile passaggio etico". Tutto questo si risolverà Ridola, P., Il principio di sussidiarietà e la forma diStatodi democrazia pluralistica, in Studi sulla ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...