La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] fu riscoperto soltanto nel XVIII secolo.
La biografia di Li Ye è tipica di un certo tipo di intellettuale del suo tempo. Egli superò gli esami diStato della dinastia Jin, ma qualche tempo dopo decise di ritirarsi dalla vita pubblica. Lasciò il posto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ai rapporti internazionali: il loro candidato era il segretario diStatodi Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i ogni forma di sacralità e vivendo il passaggio alla laicizzazione: per P., quei processi erano solo opera di nemici da combattere ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] sarebbe necessario se il volgarizzamento dell’Andria fosse stato realizzato da M. a quest’altezza cronologica e passaggi delle lettere di M. non ci sarebbe nulla di particolarmente significativo. Ma quando esiste riscontro fra passaggidi lettere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] dall'ATP. Dopo il rilascio da Hsp70 alcune proteine non raggiungono immediatamente lo stato nativo, ma sono piuttosto indirizzate a Hsp60, che media i successivi passaggidi folding. Hsp70 e Hsp60 perciò svolgono funzioni sequenziali e in parte non ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] incessantemente i propri risultati economici che acconsente a un passaggiodi poteri concepito in modo da garantire la sua libertà, ma al tempo stesso rispettoso di una nuova forma di autorità che pure introduce elementi più restrittivi. Sono le ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] inizio del XVI sec. e probabilmente lo erano stati nei precedenti 2000 anni; un terzo sistema di Marte, per esempio, è di 779,94 giorni, ossia leggermente più breve di tre passaggi attraverso il calendario rituale, e la tavola maya dei passaggidi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] l, si ritorna al medesimo punto fisso, ma in questo caso sono stati necessari solo tre passaggi invece dei cinque nel caso dell'iniezione primaria di antigene. Dei 32 stati possibili 5 sono punti fissi. Essi sono mostrati nella tabella (tab. 2 ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] scrapie naturale, di cui sono stati isolati circa 20 ceppi, l'epidemia di BSE è sostenuta da un solo ceppo, diverso da quelli isolati nello scrapie e con caratteristiche (tempo d'incubazione e profilo delle lesioni dopo il passaggio nel topo) che ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] orafo sembra conscio delle, ragioni dell'arte, subordinando i bruschi passaggi fra il tuttotondo e la traccia incisa del più leggero stiacciato Grazie alla cortesia dell'Archivio, diStatodi Firenze si dà qui di seguito la collocazione attuale dei ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del Sole al nadir a mezzanotte, che cadevano il 18 agosto e il 26 aprile. Il passaggio al nadir il 18 agosto sembra effettivamente essere statodi notevole importanza per gli Inca, poiché segnava il momento d'inizio della stagione della semina nella ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...