La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] un’assenza o un «vuoto diStato», sul «processo concreto di formazione e funzionamento dello Stato e degli altri corpi istituzionali, l’ingresso e i passaggidi carriera all’interno dell’organizzazione. I rituali di iniziazione evidenziano infatti il ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] relativamente piccola, solitamente dal 2 al 5% al di sopra del segnale in statodi quiete, 'l'arte' dell'MR consiste nel delle soglie di significatività con il metodo di Bonferroni o con altre correzioni, una varietà dipassaggidi riduzione dei ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello statodi aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] del Salento: si sono raccolti dati sulle variazioni di comportamento linguistico nel passaggio da una generazione all’altra (Miglietta, Sobrero 2011). A 300 studenti è stato somministrato un questionario sociolinguistico nel quale, fra l’altro ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ) di Mereu, La destinazione (2003) di Piero Sanna, il documentario Passaggidi tempo ‒ Il viaggio di Sonos e Memoria (2004) di Cabiddu Italia. Tra i primi ad arrivare, nel 2008, è stato il regista Siddharth Anand con Bachna Ae Hasseeno («Salvarsi è ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] una trasformazione a un solo stadio. Quando la reazione avviene in più stadi vi è uno statodi transizione per ciascuno di essi. Il passaggio da uno stadio all'altro è caratterizzato da un prodotto intermedio cui corrisponde un minimo nel diagramma ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , accanto a quello della generazione distatidi eccezione (o critici). In politica, infatti, è sovrano sia il soggetto capace di decidere sullo e nello «statodi eccezione», per riprendere la nota formula di Carl Schmitt (Politische Theologie, 1922 ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] , dei sistemi di produzione di beni e servizi hanno talmente indebolito lo Stato nazionale novecentesco da generare ‒ anche attraverso i vari passaggidi revisione costituzionale ‒ un processo irreversibile di cessione di sovranità agli enti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] II sec. a.C. decise di rimediare a tale mancanza avviando la revisione completa del rituale diStato, che, com'è ovvio, comprendeva tecnicamente, 'asterismi') che erano osservate al loro passaggio al meridiano locale per stabilire il momento centrale ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] disposti a chiudere un occhio in cambio di denaro; la corruzione oliava i passaggi e facilitava il transito delle merci da gli anni Cinquanta del Novecento. Mentre la presenza mafiosa negli Stati Uniti è cosa nota e ampiamente studiata, quella che si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] di copiare, ma di comprendere; anche in questo caso scribi e dotti egizi si vantavano di analoghe capacità. "Chi spiega passaggi fra gli appartenenti alle famiglie reali, i funzionari diStato, i sacerdoti, e le altre professioni), la popolazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...