L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] consolidate di religione distato. Alcune sculture sono state interpretate come raffigurazioni di divinità o di basamento quadrangolare, fatto di una serie di compartimenti rialzati di mattoni crudi separati da passaggi ortogonali, piuttosto simili ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] della deduzione naturale', che permette un'analisi dettagliata dei singoli passaggidi una dimostrazione e, se necessario, la loro modificazione. Da allora il calcolo di Gentzen è stato ampiamente applicato nella logica. Per quanto riguarda invece l ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] crisi sistemica quando si interrompe "il flusso sincronico" tra i passaggi. Ma non ogni desincronizzazione è già crisi sistemica. Questa ha ad altri) o da altri vincoli (di alleanza o clientela diStati coinvolti in conflitti non voluti dall'attore ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] capitale di una data società. È ovvio che tale informazione giunge talora tardiva, giacché i passaggidi pacchetti del 1802, già nel 1812 ben duecento norme e raccomandazioni erano state compilate in un Rulebook of the House.
In Francia il Code de ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] 45 e 46, consultabili presso l’Archivio diStatodi Venezia e intitolati: Provveditori sopra beni inculti. e destinato a durare, con qualche intervallo e attraverso vari passaggidi mano, fino alla caduta della Repubblica, il settimanale (specie ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] – costituito dal ricercatore – sapesse costruire.
Il ricercatore, l’ennesimo passaggiodi una trasmissione orale (compresi tutti i prestiti e gli echi della trasmissione letteraria), è stato spesso l’ultimo segmento. Ciò è accaduto, per es., nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di testo. Bastano alcuni passaggidi un esempio anche poco felice come la Introduction to natural philosophy di ) e Thomas Young, assistenti della Royal Institution, che era stata da poco fondata con il contributo dello stesso Rumford. Mentre Davy ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il C. (Arch. diStatodi Roma, Notaio Arditius, c. 194, prot. 175) per il sepolcro di famiglia in S. Maria "coda di nibbio"), con porta di soccorso esterno, collegati da un lunghissimo ed altissimo corridoio forato in basso da tre passaggi. Ultimate ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] al posto della cosa sostanzializzata, determina il passaggio dal naturalismo al funzionalismo prima con Galilei, poi con la fisica matematica del secolo scorso: era stata la tesi di Substanzbegnff und Funktionsbegriff (1910), ricompreso nella vasta ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] stessi a rafforzare ulteriormente i meccanismi istituzionali e informali di controllo sulle imprese pubbliche, tramite l’ingresso di personale di diretta affiliazione politica nella loro gestione (G. Galli, Affari diStato, 1991).
Il fatto che sia i ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...