MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] politiche multistatali, come le confederazioni diStati (Stati Uniti, Brasile, CSI), o con stretti legami giuridico-economici (come si avvia a diventare la CEE) si ha un tipo di migrazione che rispetto al passaggiodi confini va collocata in una ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , producendo così una maggiore densità distati immediatamente al di sopra e al di sotto dell'intervallo energetico. La situazione mezzo della differenza di energia eV) è minore dell'intervallo energetico. Il passaggiodi elettroni per effetto tunnel ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] offrire anche un'altra ipotesi: quella cioè di un ripercorrimento rapidissimo di precedenti passaggi dalla vocalità alla strumentalità. Quali che siano state comunque le cause di questa trasformazione della musica elettronica in mezzo espressivo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] -112); Bernardino Moretti, Relazione delle solenni Feste fatte dalla Ser. Repubblica di Venezia al Ser. Gran Duca Cosimo II [sic] nel passaggio, che ha fatto S. A. per quello Stato nell’anno 1628. All’Ill., et Eccell. Sig. Duca Salviati, in Filippo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con la naturale inclinazione delle autorità di governo ad appoggiare l'elemento liberale, specie nel passaggiodi poteri dall'autorità militare al Commissariato straordinario per il Trentino, a cui era stato preposto dal governo Nitti il radicale ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] passaggidi carriera. Giunto a questo ufficio, la possibilità di essere destinato a missioni fuori città veniva di conseguenza ristretta alle ambasciate o agli incarichi di ss.
5. Andrea Da Mosto, L'Archivio diStatodi Venezia, I, Roma 1937, pp. 178 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nelle operazioni commerciali. Se ne valeva con frequenza anche lo Stato: con frequenza sempre maggiore. Frederic C. Lane (90) ha schematizzato dei cicli di contabilità mercantile nel passaggio attraverso i conti bancari e Reinhold C. Mueller (91 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] traccia dei passaggi intermedi. Composta di bacchette, la colonna nella quale avviene l'eliminazione scompare ed è sostituita dalla colonna risultante, ed è quest'ultima che interviene nella nuova operazione al posto di quella che è stata sostituita ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] teorici fondamentali, quali quello di sistema fisico, distato dinamico di un sistema, di massa, di quantità di moto, di momento angolare, di energia cinetica, di interazione, di energia potenziale e infine, soprattutto, di legge dinamica del moto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , ai lavori pubblici oltre che ad una intelaiatura distato sociale con provvisioni ad ex dipendenti pubblici, patrizi se l’importanza di queste operazioni per il riequilibrio del carico fiscale, sperequato dai continui passaggidi terre nelle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...