TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] somme relative alle sostanze formate.
Lo studio dei passaggidistatodi aggregazione è oggetto della termodinamica classica, ma parlando di termochimica non si può fare a meno di ricordare quelle nozioni relative alla vaporizzazione, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] sperimentali dedicate alla pressione dell’aria, alla termometria, ai passaggidistato e all’acustica furono solo in parte pubblicati nei Saggi di naturali esperienze […], frutto del lavoro di Lorenzo Magalotti (1637-1712), che dal 1660 fu il ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] dell’aria, laddove si verificano passaggidistato opposti, ossia la condensazione del vapore in goccioline di nube o la sua sublimazione in cristalli di ghiaccio. Questo significa che la formazione di nubi di ghiaccio o di acqua, presupposto per la ...
Leggi Tutto
Markov, catena di
Markov, catena di in probabilità, descrizione dell’evoluzione nel tempo di un sistema caratterizzato da un insieme discreto distati in cui i cambiamenti distato avvengono casualmente, [...] 1. Per esempio, un sistema a due soli stati A e B può essere descritto dalla seguente matrice 2 × 2:
La descrizione dei passaggidistato può avvenire anche mediante un grafo, detto grafo di transizione. In riferimento all’esempio precedente, ogni ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] : la trasformazione è isoterma. I calori l. relativi a due passaggidistato inversi sono sempre uguali tra loro; in relazione al tipo di cambiamento distato si parla di calore di fusione, evaporazione, sublimazione, ecc. o, come oggi si preferisce ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sue istanze di rinnovamento. La data risulta comunque significativa non solo per i passaggidi pontificato ma due volte, nel 1966 e nel 1976. […] Sono stati momenti di felice rottura di quell’isolamento in cui le nostre comunità vivevano da secoli» ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] che poteva rivelarsi fatale. Così non è stato, la morte del capo carismatico è stata superata con un passaggiodi testimone ad un’altra figura storica, Ayman al-Zawahiri. Un passaggio delicato, non privo di tensioni fra il nuovo leader e i vertici ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] il risultato di diversi passaggi. Una prima sfida cruciale per qualsiasi rete transnazionale è la possibilità di presentare governative diventano parte integrante di un sistema definito da alcuni ‘corporativismo distato autoritario’. In questo caso ...
Leggi Tutto
statostato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo [...] formale possono essere visti come una sequenza distati, in cui a ogni passaggio si modifica il valore dell’espressione scritta, fino a giungere al risultato finale; i passaggi sono transizioni da uno stato del calcolo a un altro e sono possibili ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] , primo interprete dell'Idomeneo e di altri lavori mozartiani, il quale essendo stato nel 1760 il primo interprete dell , come il morbido fluire della melodia, percorso da passaggi cromatici di grande effetto espressivo, e nella scrittura per terze e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...