Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] , 1998, p. 1), perché scandisce e illustra i passaggi e le epoche della vita civile e spirituale della nazione. vita, a cura di M.T. Lanza, 1972, p. 43). La sua opera era stata il vaticinio di un’Italia laica e moderna e di un suo rinnovamento etico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] vista come scopo centrale della vita scientifica.
I passaggi più piacevoli del manoscritto riguardano Pareto che appare alla del concetto di patria come le idee di comunità di razza, di lingua, di cultura, di religione, di destino, diStato erano solo ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] Social Démocrate (Psd) e il Parti Libéral (Pl), sono stati nominati ministri nel governo attualmente in carica. Anche questo contribuisce a due passaggi burocratici e due giorni di tempo.
Le privatizzazioni di grandi imprese agricole e di servizi, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] si mantenga invariata anche nel passaggiodi un materiale polimerico dallo stato amorfo (fuso) allo stato semicristallino.
La maggior parte dei polimeri privi di costituzione e/o di configurazione regolari risultano incapaci di cristallizzare e, al ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] una cultura dell'alta velocità. Negli Stati Uniti si punta tutto sul traffico delle merci, che però viene svolto con criteri di economia estremamente ristretti, tanto da consentire che sotto il massacrante passaggiodi treni di 5.000 t e oltre, con ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] delle foglie e che quindi è di grande aiuto per riconoscere il tipo di vegetazione. La lucentezza delle immagini dipende anche dallo ‛statodi salute' della vegetazione, per cui, effettuando più passaggi successivi sulla stessa zona, è possibile ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dovevano venir sbarcate a Venezia prima di poter ripartire verso Ponente, anche via mare, e nel passaggio pagavano una duplice tassa d'ingresso e di uscita. Sulle principali strade del Levante lo Stato creò linee commerciali regolari cui concesse ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] una propria autonomia la lega delle città greche del Nord: Eraclea Pontica, che era stata donata da Lisimaco alla moglie Arsinoe II, approfittando delle difficoltà sorte nel passaggiodi potere da Seleuco al figlio Antioco I (281-261 a.C.), si rese ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...]
In un documento notarile della chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore (Arch. diStato, Diplomatico) rogato il 27 febbraio 1066 rappresentazione coerente dello spazio si caricano di una vigile attenzione ai passaggi cromatici e coloristici e alla ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] densità e l'energia interna specifica. Supponiamo che valga un'equazione distatodi gas ideale
Per z〈G(r) il flusso è uniforme
u=U per essersi forse annullati in qualcuno dei 107 passaggi aritmetici presenti nell'algoritmo prima descritto. Quando ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...