Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] anni Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale; la gestione di sistema (numero e tipo di elementi e di interconnessioni presenti nel sistema; irregolarità della struttura complessiva; numero dipassaggi ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] e delle comunicazioni (porte, passaggi, sportelli), e la massima parsimonia di arredamento esterno ai muri degli le case per le classi meno abbienti sono state oggetto di studî accurati e di notevoli realizzazioni.
È continuata con intenso ritmo ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] l'origine della civiltà nel quinto, la peste di Atene, quale era stata descritta da Tucidide, nel sesto. E questo i riflessi della realtà, in rapidi passaggi dal grave e maestoso all'alacre e all'audace.
La fortuna di L. fu profonda e duratura. Orazio ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] francese Laure Manaudou, nettamente favorita, che aveva scelto un piano tattico assai meno valido, forzando il passaggio (4′09,77″) e nuotando la seconda parte in statodi progressivo affaticamento in 4′15,19″ (ben 5,42″ in più).
Alquanto diversa è l ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ), ma per breve tempo anche nelle oscillazioni e nei passaggi tra i diversi gradi di coma (v. Loeb, Clinical-electrographic..., 1974).
Elettroencefalograrmma negli statidi coma. - Le classiche ricerche di 20-25 anni fa sui rapporti tra coma ed ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 15ss). Mancano dati certi sulla cronologia dell'opera, che è stata variamente datata tra l'anno giubilare e il terzo decennio del del secolo, estremi legati alle diverse ipotesi sul numero dei passaggidi G. a Roma, anch'essi oscillanti tra due e ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] fattore non è perciò necessaria se i è un processo irreversibile direttamente dallo stato fondamentale, come un'emissione o una riorganizzazione in un solo passaggiodi un legame chimico. Tuttavia gli intermedi reattivi contribuiscono molto spesso a ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] di altre città. La progressiva degenerazione della tirannide nei passaggi generazionali è, comunque, un topos della storiografia greca. Ad Atene la tirannide di libro, dove tratta delle diverse forme diStato, Bodin distingue la monarchia in regia, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] il numero di fenomeni che si producono nella direzione opposta (passaggi da regimi democratici a regimi autoritari) è significativamente inferiore" (v. Huntington, 1991; tr. it., p. 36). Le prime due ondate di democratizzazione sono state seguite da ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] romana. Aprì infatti un'ampia e definitiva breccia nel bipolarismo stilistico entro cui essa era stata fino a quel momento racchiusa: l'influsso del passaggiodi Cimabue per Roma nel 1272 da un lato e la tradizione bizantina dall'altro. Si ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...