Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] a bloccare la macchina dello stato, il pagamento degli stipendi o il flusso di comunicazioni indispensabili. In pratica alla di tipo informatico in uso presso molte strutture burocratiche e la lentezza degli apparati giuridici, dei vari passaggidi ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] di tirocinio. In ambito scolastico innovazioni di rilievo in materia sono state introdotte con la riforma degli esami diStato, conclusivi dei corsi di 'esigenza di facilitare i passaggi fra i diversi indirizzi di studio e di agevolare i passaggi fra ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] conglomerati, dovuta pure ad acque circolanti ricche di bicarbonato di calcio e quindi capaci di dare origine a un cemento. Nelle rocce silicee si hanno analoghi passaggi dallo stato colloidale al microcristallino, cioè da masse aventi inizialmente ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] di reazioni rappresentabili con lo schema
Le difficoltà di esecuzione di taluni passaggi e la formazione di considerevoli quantità di poco tempo dopo se ne produsse per conto dello stato (zucchero distato, quadretti al 0,5%).
La saccarina si presenta ...
Leggi Tutto
TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo statodi Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] le catene si deprimono e si restringono in una sola serie di alture divise da passaggi, di cui il più basso è ad appena 230 m. s. è abbondante di acqua ed è navigabile per una quarantina di chilometri: alla sua foce è stato sistemato e attrezzato ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di malattie ereditarie e di tumori. Mediante questi metodi è stato inoltre possibile usare frammenti di DNA come sonde per identificare la posizione di geni nel genoma, produrre nuove combinazioni di la successione ripetuta di due passaggi: il primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] ), Passaggi (2000). Da Il silenzio dei comunisti (2002, in collaborazione con M. Mafai e A. Reichlin) è stato realizzato sua esperienza politica e umana: si segnalano ancora Un dialogo (intervista di C. Ginzburg, 2002); La memoria è lunga (2003, in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] non si può chiamare un vero palazzo, e il palazzo di Gudea nella medesima località è stato quasi totalmente ricostruito nel sec. II a. C.; poiché a nei quattro cortili dai larghi passaggi ricavati negli smussi angolari di questo androne centrale, o ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] appello coraggioso contro la violenza e la sopraffazione. Di Rouch infine, che è stato il promotore e il più valido rappresentante del da due strati che permettono di raddoppiare la capienza: in un primo passaggio il raggio laser è focalizzato sul ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] individuati nella progressiva transizione da modelli di vita tradizionali a nuovi modelli di vita che tendono a diffondersi fino a generalizzarsi. Questi sono stati identificati nei seguenti passaggi: a) dall'epoca d'oro del matrimonio all'epoca ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...