VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] Per diverso tempo, dopo le osservazioni di Jenner, la linfa vaccinica si soleva togliere dal braccio dei bambini cui era stato innestato e s'era sviluppato il vaccino, conservandole mediante successivi passaggi da bambino a bambino; ma questo metodo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note dipassaggio o con effetti di ritardo [...] o maggior durata al suono di uno strumento. A tali effetti e passaggi si dà oggi, ordinariamente, il nome di abbellimenti; in Italia, però, essi portano anche i nomi di fioriture e aggraziature, mentre in Francia sono stati noti, in antico, col nome ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] tipo nuovo e singolarissimo è stato invece rivelato dalla tomba n. passaggidi porte a linee sensibilmente divergenti, deformazioni lineari per ottenere effetti di profondità nella inquadratura architettonica di una porta di loculo, ecc.
Le tombe di ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] diStato durante incontri ufficiali. Le scarpe da ginnastica si sono diffuse nel guardaroba didi maglieria, in studi stilistici e scuole di moda. Il percorso di questo sistema copre ogni fase: dallo schizzo al prototipo eliminando molti passaggi ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] alla Giunta provinciale amministrativa e al Consiglio distato entrambi in sede giurisdizionale), in quanto dev'essere trascritta, e ciò quando, trattandosi dipassaggidi proprietà, essa ha efficacia di fronte ai terzi (articoli 1080, 1088, 1235 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di prim'ordine e costituisce uno dei capisaldi della difesa della frontiera verso la Germania, con numerosi forti sparsi sulle alture circostanti a guardia dei passaggi in ciò dal suo capo distato maggiore, generale Schmidt von Knobelsdorf ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] chiamare diretti, sono fondati: 1. sulle osservazioni dei passaggidi un pianeta interno (Venere o Mercurio) sul disco solare alla Terra fino ad avere, talvolta, una parallasse di 60″. Notevoli sono stati i risultati già raggiunti da A. R. Hinks, ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] riunitrici, anziché coi vasi delle carde. Le cilindrate di stiro sono state portate da 4 a 6 cilindri, il che permette una maggiore regolarità del nastro uscente con conseguente riduzione dipassaggi.
Nei banchi a fusi, con l'introduzione dello ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] Museo distato a Berlino, rosea immagine di gentilezza, la Deposizione dalla Croce nell'accademia di Siena, di un chiaroscuro affresco, più tardo, il S. dà prova di più raffinata sapienza nei passaggi d'uno sfumato vaporoso, che annebbia e addolcisce ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] diffusione equimolecolare (nA = −nB), la [4] diviene:
esprimendo i passaggidi materia in funzione del peso complessivo (S) anziché in funzione del numero di molecole (n), per unità di tempo (t) e di superficie (A) si ha, riferendosi ad un tempo dt ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...