La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] più diversi, non deve recar meraviglia. Poiché, come sopra è stato detto, anche con essi la cementazione si compie per il tramite rende più regolare la cementazione, evitando bruschi passaggidi concentrazione del carbonio che vi diffonde; negli ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] caratteristica comune quella di assicurare allo stato un gettito che, nel 1993, è statodi 15.908 miliardi, vale a dire il 14% delle imposte indirette e il 3,7% di tutte le entrate tributarie. Esse mirano a colpire i passaggidi ricchezza effettuati ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] dell'osservazione la contemporanea presenza di: statodi incoscienza, assenza di riflessi del tronco (riflesso corneale di cellule e/o tessuti certificandone e garantendone idoneità e sicurezza. L'organizzazione della banca prevede alcuni passaggi ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] . All'imbocco verso l'arena di ciascuno dei tre passaggi trovasi una piccola camera buia, di uso incerto. Sul podio 5 in quella regione. Al tempo della repubblica, fra i giuochi distato, offerti dai magistrati a loro spese (munus), figura anche la ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] quando non abbiano che un unico passaggio principale, devono essere munite dipassaggidi soccorso con portine aventi le medesime e in Francia; ora è diffuso in tutti gli stati civili e non vi è banca di qualche importanza che non lo abbia tra i suoi ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] del duomo stesso per mano di Alessandro Venanzi; meglio sarebbe stato ripristinarlo togliendo il rifacimento dell'Alessi non potuto acquistare da questo, finì, dopo molti passaggidi proprietà, al grande museo parigino.
Notevoli avanzi rimangono ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] si chiudeva, nel mese di novembre, con la conferenza di Annapolis (Maryland, Stati Uniti); un incontro internazionale che lasciava un segno più sul piano simbolico cercando di sgombrare il campo dai molteplici passaggi intermedi che avevano fin ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , a sua volta, con la quantità di fluttuazioni presenti nello statodi vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a zero, che è del resto un caso particolare distato coerente. In uno stato schiacciato, invece, una delle due componenti ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] potere esecutivo è affidato a un Congresso distato composto di nove membri del consiglio e a di tabacco e distillazione di spiriti, e per i passaggi doganali; presenta uscite corrispondenti per spese di amministrazione, diplomatiche, scolastiche, di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] assicurarsi il dominio sui passaggi della Mosa, il duca Enrico I tentò di distruggere il principato di Liegi. Fu completamente vinto borghesia industriale agiata e impaziente di mettersi alla direzione degli affari distato; nello stesso tempo si era ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...