LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . - Nella chiesa distato, anglicana, vi è un vescovo di Londra, che ha per cattedrale la chiesa di S. Paolo e strade e nel dedalo di anditi e dipassaggi per pedoni.
La zona della City è dominata dalla cupola della cattedrale di S. Paolo, alta 112 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] commerciali che alla loro volta subiscono cambiamenti di direzione, per l'affacciarsi di nuovi e potenti stati che si dànno al traffico e allo sfruttamento del mondo vecchio e nuovo e per le scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] gruppo dell'Arera (2512 m.), tra Serio e Brembo.
Il passaggio dalla falda pedemontana alla gronda in cui divaga il Po è a Milano per i suoi mezzi di difesa e di viabilità fluviale. Lo statodi rapina e di violenza personale s'inasprì sotto Clefi; ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...]
Per la sostanza tigroide, come anche per le neurofibrille, è stato discusso se preesista in vivo nella stessa forma con cui la . Ciò è probabile, ma poiché si trovano innumeri forme dipassaggio fra i tre gruppi, rimane pur sempre aperta la vecchia ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , che già dieci secoli prima vi erano stati piantati dai legionarî romani.
Il commercio interno del vino era però impacciato dalle fortissime restrizioni protezionistiche, che limitavano i passaggidi vini da comune a comune. Le stesse restrizioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] città di Köpenick e di Spandau erano in una posizione egualmente centrale, ma la prima era su un passaggio della e, di fronte, la biblioteca, eretta nel 1775 dall'Unger, oggi appartenente all'università (l'attuale Biblioteca distato fu costruita ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] banche popolari - donde fallimenti, sequestri, processi, passaggidi proprietà dalle mani dei debitori in quelle dei creditori leggi dettate da principî generali, quella ad es. sul chinino distato (che in Basilicata ridusse da un migliaio all'anno a ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ; durante quest'ultima fase avvengono quei cambiamenti distato fisico e quelle continue e progressive reazioni chimiche nel miglior modo lo spazio disponibile pur lasciando libero il passaggio ai gas. Le caselle assumono forme disparate a seconda ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] che corrispondono ai due passaggi del sole allo zenit. La temperatura media annua è di circa 25-26° nel bassopiano, di 22° circa sulle parlati dagl'indios della Bolivia di SE.
La cattolica romana è la religione distato, e le statistiche dànno come ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] progettata invasione della Gallia; e, fortificando i passaggi per loro possibili, riuscì a prevenirne la marcia di penna, oltreché di armi e distato; né lo scrittore rimase in lui al di sotto del guerriero o del politico: se anche scrittore non fu di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...