DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] a Napoli nel 1592.
Ben presto il D. acquistò una considerevole importanza nella vita musicale cittadina, grazie al ragguardevole livello le quinte parallele di gusto rustico, i passaggi in tempi contrastanti giustapposti con fine parodistico; di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] di Dio et suoi (Roma, Eredi di A. Blado, 1572), in calce al quale è di avere poco in comune. Al di là di alcuni passaggi obbligati per questo tipo di poesia, come la lode il F. si mantiene al livello di un onesto esercizio poetico attenendosi ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] a virulenza attenuata da una serie di ripetuti passaggi in subcolture, messa a punto da L. C. A. Calmette, C. Guérin, L. Négre e A e pazienti lo spingeva con tenace volontà a battersi a ogni livello per superare preconcetti, remore e cavillose ...
Leggi Tutto
Wise, Robert
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] a far percepire il film come un tutto, in cui scorrono perfettamente integrati fotografia, décor, montaggio, movimenti di macchina, passaggi e la natura meccanica delle civiltà industriali. A un livello inferiore vanno collocati gli altri suoi film ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...