TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] della cittadella, la cui soglia originaria si trova a m 2,20 sotto l'attuale livello stradale. La porta vera e propria era rivolta della cittadella è accompagnato da un passaggio verso le casematte, voltate a crociera costolonata. Sulla base del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] un bow-window al primo livello sulla sinistra è visivamente bilanciato il G. affrontò tutti i passaggi relativi alle diverse scale dell' Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, risolta con la grande vetrata, in pianta mistilinea ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] di camere sepolcrali e di passaggi sotterranei che si è voluto esemplari, un considerevole livello di originalità, di Historia, VI, 1932, p. 22 ss.; D. Levi, La tomba della Pellegrina a C., in Riv. Ist. Archaeologia e St. dell'Arte, IV, 1933, p ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Reale, e di rendere inaccessibili i passaggi attraverso i colli di S. Rizzo.
A causa della dura repressione spagnola seguita alle i quadri di genere (l'unica prova superstite, di buon livello qualitativo, è la Merlettaia con la maestra), come anche i ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] m 26 sul livello del mare), a circa 1.500 m dall'odierna costa orientale del golfo argolico, appena un'ora di cammino a N di Nauplia; allineate lungo corridoi. I passaggi e i singoli locali sono ricoperti da una vòlta a sesto acuto ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] gemine; questo tipo di camminamento prefigura i passaggi in spessore di muro dei più tardi transetti di Notre-Dame a Bernay e della stessa Notre-Dame a Jumièges. Il problema della restituzione del livello superiore, con o senza finestre alte, resta ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] sono state scoperte a circa 15 chilometri a N dell'antica capitale della Caria, circa 700 m sul livello della piana di biancastro, di stile ionico, con due colonne in antis e tre passaggi. Sull'architrave è una dedica di Idrieus.
Attigua ai propilei è ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] . si dislocano su quattro livelli quaranta statue di pietra originariamente città tramite, tra l'altro, passaggi segreti; nel 1388 per due pp. 48-49, 52-53; G.P. Fehring, A. Ress, Die Stadt Nürnberg (Bayerische Kunstdenkmale, Kurzinventar, 10), ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] a S. Dal corridoio occidentale si raggiungeva per una scala il piano superiore con impianto di riscaldamento. Ad E dell'atrio, ad un livello aprono invece ampie finestre; a breve distanza da essa poi vi sono altri due passaggi nelle mura. L'accurata ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...