Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] della città antico-orientale rappresenta una forzatura (necessaria alivello comparativo o teorico) rispetto alla variegata realtà storica favore di quelle rettangolari. Le porte sono semplici passaggi, spesso a gomito, e nelle mura si aprono anche ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dei messaggi, su elementi che "non hanno una riconoscibilità linguistica alivello di significanti" (v. Rositi, 1988, p. 72): suo contesto storico-culturale e la chiarificazione di passaggi oscuri - che consiste nell'interpretazione dei significati ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] più moderno del Pci nell’interpretare i cambiamenti in corso alivello internazionale: tra gli atti più incisivi del suo governo di un rapido passaggioa un sistema bipolare, all’interno del quale la Dc non fosse più ‘obbligata a governare’. Ma quel ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] primaria e non ai livelli successivi dell’istruzione, dove, a giudizio del ministro, esso avrebbe dovuto essere sostituita dalla filosofia. La riforma Gentile prevedeva, inoltre, l’introduzione degli esami intermedi per il passaggio da un grado all ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ma d'altra parte affiora nitidamente anche in vari passaggi delle memorie di de Gaulle e di altri leaders occidentali cultura data consentano il dispiegarsi della leadership come avviene, alivello 'macro', nella 'democrazia con un leader'. Tutta la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] a Baghdad, citando a memoria alcuni versi di Omero; una tale padronanza del greco corrisponde certamente ‒ alivello di poter riconoscere nel De aspectibus di al-Kindī diversi passaggi "che si ispirano in modo evidente alle esposizioni che si ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tratti di durezza soprattutto dopo il 1872, con il passaggio della sua guida nelle mani di tre sacerdoti: Enrico ammonta a non meno di una ventina all’inizio degli anni Settanta, a 26 nel 1887, a 25 nel 1893, a 29 nel 190423.
Alivello qualitativo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ‛istruzione': non è particolarmente difficile, né alivello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non sono adiacenti, ma tra ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ricezione delle Cinque piaghe.
Nel passaggio di millennio
Tutto ciò avveniva sullo sfondo di un passaggio epocale di incalcolabile portata. controversi nel dibattito all’interno della Chiesa»:
«Alivello generale – proseguiva – stupisce e desta ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] essere distinti i problemi del consenso alivello di massa da quelli del consenso alivello di élite.Il terzo aspetto è da un regime non democratico pone sempre il problema del passaggio da una situazione di non pluralismo degli attori politici, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...