Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] a trasposizioni letterarie più o meno ricche e artificiose, a vaste elaborazioni sistematiche con ambizioni teologiche. Ciò che tali testi, situati alivelli e nella segmentazione, campi semantici, passaggi, slittamenti, tensioni, oscillazioni, come ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sistema perché fu sempre concepito come un grande golfo tra i livelli superiori dell'Universo e quelli più profondi. Vi si trovavano le molto antico, esprime l'idea di un passaggio dall'esistenza terrena a quella dell'aldilà ed è concepito secondo un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] estetico ed esoterico si può ricordare, di passaggio, l’appello a difesa della Messa tridentina «in its magnificent Latin che, anche per esse, la fede si riappropriava, e ai livelli più alti o più profondi, dei territori del contemporaneo; e non ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Vincenzo Cuoco ne richiamava ancora con perizia i passaggi nella sua critica della repubblica partenopea. Rallentando la potenti si radicò nell’Italia di antico regime anche a un livello popolare. Che costituisse un’eco semplificata della pagina di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] le eclissi (1, 23, fr. 12) contiene un passaggio che sembra provenire da un'altra tradizione e che (se nostra era l'astrologia abbia raggiunto un livello di raffinatezza non inferiore a quello riscontrabile in Occidente fino al Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ponte protestante nella terra stessa del Papato»9. Un passaggio storico, insomma, che li incardinò definitivamente in un ’ (parrocchie, sacerdoti, autorità locali, fedeli cattolici a vari livelli sociali) era pessimo; soprusi, angherie varie, violenze ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] in difesa dei contadini che nulla hanno da invidiare a certi passaggi dei coetanei socialisti e anarchici8.
All’inizio del Novecento crisi del sapere ecclesiastico, confermata dallo scarso livello culturale delle scuole dei seminari e delle numerose ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] anni correnti ha portato ad attribuire a questo passaggio una valenza differente da quella effettivamente indicata 'isotopo 133 del cesio nella transizione tra due specifici livelli iperfini.
A tale definizione si affianca la scelta dell'ora zero ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] della retorica). In effetti, tra livello proposizionale e livello non proposizionale della significazione c'è gesti e simboli visivi che rappresentano il passaggio di una coppia dallo stato nubile a quello coniugale e le trasformazioni correlative ( ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] Tito, 3, 10) la parola αἱϱετιϰόϚ (eretico, fazioso). In alcuni passaggi dei testi biblici il termine αἵϱεσιϚ è usato in senso neutro, ma impegno). Un movimento deve avere un livello di fecondità sufficiente a compensare i decessi (malgrado la quasi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...