Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] ante litteram. A cui si aggiunge naturalmente, tra i fattori di equilibrio, un livello generalmente ragionevole di spesso la vita cittadina, per la venuta dei papi e il passaggio di principi e sovrani. L’università attraversò una fase di estrema ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] metà del sec. 11° si definisce nell'A. un tipo di chiesa con passaggi laterali alla crociera (berrichons) di cui la cattedrale una sempre minore individuazione della crociera per il livellamento in altezza degli elementi della parte absidale e un ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] con molti ambienti collegati da una fitta rete di corridoi e passaggi; il vasto cortile centrale rappresenta il cuore del palazzo e le decorazioni lineari e astratte, che arrivarono a un altissimo livello di eleganza nello stile detto di Kamàres. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] sul proprio territorio. Esso è però tenuto a consentire il passaggio nel proprio m. territoriale delle navi mercantili e m. sopravanza di gran lunga le disponibilità: a dispetto dell’alto livello di sfruttamento raggiunto, le zone di pesca del ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar padre in figlio la signoria della città passò a Priamo, il cui figlio Paride, con il . appare essere stata un centro di alto livello di civiltà e prosperità: ne è prova, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] settentrionale, quelle a nord dell'America e dell'Asia (i cosiddetti 'passaggio di nord-ovest' e 'passaggio di nord umanistiche, un vero tributo verso l'Antichità. Il livello qualitativamente inferiore a quello dei portolani portò, già dal 1482 con la ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] - vertono sulla partizione della sovranità anche in base a diversi livelli di territorio, sovrapposti/sottoposti
gli uni agli altri. 'occupazione della Cisgiordania e di Gaza e dal passaggio di un'ampia popolazione palestinese sotto l'amministrazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...