• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [1320]
Diritto [131]
Arti visive [139]
Archeologia [120]
Biologia [95]
Biografie [104]
Temi generali [99]
Medicina [81]
Storia [86]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [54]

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] cui si dirà nel § 6), che costituisce un passaggio imprescindibile perché le semplificazioni (così come tutte le regolazioni dei valori limite (entrambi definiti a livello statale), che vengono adottati a livello regionale con la partecipazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] paesi e in generale per la interoperabilità a livello europeo del sistema informatico costruito al servizio del dal primo grado al secondo ed ancor più in Cassazione ed alcuni passaggi appaiono ancora poco efficienti. 16 Convertito con la l. 11.8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] lungo l’Otto e il Novecento (sui concetti e i diversi passaggi tra età moderna ed età contemporanea v. Caroni 1998, pp. viene immediatamente messo in discussione, profondamente criticato anche a livello scientifico, e in molte zone abolito. Quanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] disabilità-handicap) può interrompersi a uno stadio qualsiasi, ovvero saltare alcuni passaggi. Così, si possono avere Settanta si ebbe una crescente produzione legislativa che, a livello sia statale sia regionale, allargava le conquiste dei cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] 25/E/2004). La scelta di fondo, peraltro, è quella di mantenere irrilevanti ai fini fiscali i passaggi orizzontali di ricchezza a livello IRES (per effetto dell’esclusione degli utili dal concorso alla formazione del reddito della partecipante) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] ». Proprio la comprensione della differenza sussistente, anche a livello rappresentativo, tra dolo eventuale e colpa cosciente aiuta , ci pare tuttavia opportuno sottolineare i passaggi che, nell’articolata motivazione poc’anzi succintamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] il codice, la situazione, a livello normativo, è stata ribaltata: mentre l’art. 44, al co. 1, si limita a individuare le cause di nullità a dimostrare la ricorrenza di tale grave vizio. Nel far ciò l’ordinanza si rifaceva, citandone interi passaggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] il giurista-interprete «diventa consapevole dei singoli passaggi metodici che compie, così come del loro grado op. cit., 656 ss.). La ratio della regola – che vale a livello interpretativo – è piuttosto evidente, in quanto tende ad evitare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] incidentale un atto amministrativo generale adottato a livello governativo (che spetterebbe alla competenza infelici passaggi motivazionali). 18 Non ha rilievo decisivo la mancata riproduzione nell’art. 42 c.p.a. di una disposizione simile a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tra l’altro, si soffermano sulle trasformazioni del federalismo, nel passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale. Ma non è solo , a livello monografico, gran parte delle novità dovute alla riforma. Basti, a titolo esemplificativo, ricordare: a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali