Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Antinori e di Esteban Hernández Esteve (1994). Oltre a ciò, molti passaggi sono di difficile interpretazione: Pacioli, per es., a un interesse ‘giusto’. Considerazioni circa i confini tra lecito e illecito, morale e immorale in merito al livello ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] non restano isolate, ma nascono da un sottostante livello d’invenzioni proprie o altrui, principio che trova New perspectives, a cura di A.I. De Benedictis, in Chigiana, 2012, vol. 48 (contiene, tra gli altri: E. Sanguineti, Quattro passaggi con L.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] del Prencipe, che scrivere la fa (f. 29r).
Né a modificare il rapporto problematico della conoscenza e scrittura storica con la verità innalzarsi al livello di una speculazione teologico-metafisica, e dunque di comprendere passaggi fondamentali come ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] , pur nella garbata incisività di molti passaggi, non regge il confronto con la riformatore, restando al livello del bozzettistico e, parte curata dall'autore); Opere in versi e in prosa, a cura di A. Dalmistro, I-XII, ibid. 1794 (la più completa, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] e il persiano; ma aveva raggiunto un certo livello di conoscenza anche di altre lingue orientali. I a tre, fino al coro conclusivo a cinque), sovrapposte ad un basso continuo realizzato dal "cembalo triarmonico" e dal "violone panarmonico". I passaggi ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] iniziò a suonare la chitarra; poco dopo diede vita a piccole formazioni musicali e, grazie al buon livello tecnico generale all’autore e alla sua poetica: D. Fasoli, F. De A.. Passaggi di tempo, Roma 1995; F. De André. Accordi eretici, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] passaggio per Grenoble. Già nell'autunno di quell'anno si ha tuttavia un nuovo soggiorno di qualche mese a Parigi, a 1803 e il 1805 che due sole commissioni di un certo livello ufficiale: un ritratto di Menou per incarico dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Rosa. Si trattava di 'grandi opere' di alto livello scientifico, ma fondate su politiche finanziarie, aziendali, produttive Ernesto Franco direttore editoriale dal 1998. Dopo il suo passaggioa un ruolo di consulente esterno, Einaudi tornò nel 1988 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] spazio viene a sua volta modellato nella controfacciata a trittico che smorza i passaggi, riaffermando una eppure lucidamente articolato in base a criteri di scrupolosa funzionalità; per l'altissimo livello poetico di alcuni momenti di straordinaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...]
Una simile posizione assume, di fatto, Davanzati in diversi passaggi. Per es., quando dice che la moneta è «quasi di quel periodo si limitano sostanzialmente a stabilire un rapporto causale tra offerta di moneta e livello dei prezzi (v. anche ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...