In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di produzione e di trasporto in quanto la catena dei passaggi dal produttore al consumatore è piuttosto lunga e l’ contenuta nei prezzi raccoglie in sé i diversi livelli della stessa a disposizione dei singoli operatori, che in quanto tali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i passaggi delle porte. Esempi in tal senso si hanno nel palazzo di Tilmen Hüyuk, in quello del livello VII m, precedute da un ampio dromos, lungo più di 12 m e largo fino a 6 m. Il dromos, pavimentato in terra battuta, era lo spazio impiegato per ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] individuato a Capua, a S-E dei resti della basilica costantiniana: si tratta di un ambiente quadrangolare cupolato, nella cui copertura il passaggio tematica ottagonale, anche parzialmente conseguita a diversi livelli e con numerose varianti, possa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si configura come una struttura chiusa, articolata su più livelli e costituita da ambienti che si aprono su una serie forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ultimo cenno infine deve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . Il sondaggio TUV (con tre livelli della fase Banesh, 3500-2800 a.C.) comprende edifici amministrativi con alcune archi che incorniciano le pareti, nelle quali si aprivano passaggi verso altrettanti ambienti o īwān. Anche il grande complesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rispetto ai secondari ai quali è unito da gallerie, domina questo livello più interno e, per la prima volta, si svela interamente allo sguardo. A scandire il passaggio da un piano all'altro del complesso concorre la decorazione scultorea che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] su un cortile a occidente. L'accesso ai palazzi avveniva da più lati attraverso passaggi che conducevano struttura dell'Antico Elladico (AE) a pianta circolare rinvenuta al di sotto dei livelli micenei della cittadella di Tirinto: sul ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] intralciavano il passaggio, mentre ad Atene, a Eretria, al Pireo, a Oiniadai, ad Assos, a Egira, ad Acre, a Termesso e a Pompei le nel V sec. a. C., e cioè appena poco al di sopra del livello dell'orchestra. In realtà sembra che col IV sec. a. C. gli ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] il concessionario del terreno permane quindi ben oltre i passaggi di proprietà della casa per vendita o per trasmissione un coronamento a colmo spezzato che consente di ospitare nel sottotetto talvolta due o addirittura tre ulteriori livelli. La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a essere preferita la soluzione ad ambiente unico.Il primo edificio a due livelli fu il loft, il cui piano superiore era adibito a laterali. Queste ultime non devono essere confuse con i passaggi coperti che circondano l'intera chiesa e che possono ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...