RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] da un bacino. Analoga struttura mostra il Palazzo Nord, con una rete di sale e passaggi interni pure gravitanti su una corte interna rettangolare a sette porte. Il complesso aveva la caratteristica di possedere un'ala industriale che ospitava delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] contro i muri per agevolare il passaggio verso i luoghi destinati a laboratori. A difesa dall'acqua e dalla sabbia capitale. Lo scavo della vicina grotta di Amuowi ha rivelato due livelli di occupazione, il più antico dei quali risale al IV sec ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una tale e tanta abbondanza di divinità che il passaggioa una fede monoteista non avvenne senza adattamenti. Il un sito vicino, di eremitaggi a un solo ambiente sotterraneo e a due ambienti posti alivelli diversi, collegati da una scala ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Palazzo" continuò, sembra, sul continente oltre la distruzione dei secondi palazzi; il passaggio tra il L H III a e il L H III b; quello tra il L H III b e cretesi furono costruiti su terrazze alivelli diversi, ricercati volontariamente e ottenuti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i passaggi delle porte. Esempi in tal senso si hanno nel palazzo di Tilmen Hüyuk, in quello del livello VII m, precedute da un ampio dromos, lungo più di 12 m e largo fino a 6 m. Il dromos, pavimentato in terra battuta, era lo spazio impiegato per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] a sud sono a L (dei due a nord si conservano solo le fondazioni). Questa disposizione dà origine a un ampio īwān, interno alla sala, con cinque passaggi state trovate molte latrine afferenti alivelli piuttosto tardi: accanto a una di queste fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] bronzo
L'inizio del III millennio a.C. rappresenta convenzionalmente il passaggioa un periodo assai prospero, probabilmente templi e dei palazzi sul tell, che non furono più ricostruiti. Nei livelli I (kārum) e 6 (tell), K. diminuì d'importanza e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sue mura difensive, che domina il passaggio tra le due alture di Siyah Kuh A e B, pochi chilometri a nord-ovest di H. Questo complesso formato da Erk Kala e Gjaur Kala presenta livelli di occupazione ininterrotta fino alla prima epoca islamica, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Sardi costituisce un "passaggio" fra le sepolture a camera e quelle a pianta centrale. Un rapporto con le tombe a camera si può istituire coprivano il locus sepulturae, i cinerarî interrati al livello delle fondazioni. Questo fatto è di rilevante ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] delle chiese la miseria dei poveri, esige un più alto livello ascetico nei monaci e riconduce il lusso delle chiese agli antichi vennero letti passaggi significativi delle risoluzioni precedenti in favore dell'arte. Lo Hóros messo a punto dal ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...