Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] insediarsi sia pure in modo instabile, quando con i suoi continui passaggi lungo una medesima direzione forma sulla terra una pista, l'uomo dimensione del giardino a quella più estesa della pianificazione del territorio alivello regionale, ha ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] (pixel) visto da direzioni diverse, ottenuti in due passaggi del satellite o, in future applicazioni, da due il loro uso come futuro sistema civile di navigazione satellitare alivello internazionale. Per questo è allo studio un sistema denominato ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] che impone assoluta univocità (Mordenti 1994). In questo passaggio, il testo con tutte le sue informazioni non unico, universale non solo alivello di macchina, ma come outillage mentale di un ricercatore o di un'epoca.
Alivello di codifica e di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] Q nella (2) possono mutare se varia il numero dei passaggi intermedi delle merci dai produttori agli utilizzatori finali, oppure la effetti dei maggiori costi. Questo processo determina i. alivello mondiale, e anche ora il meccanismo di trasmissione ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] lo spessore del ghiacciaio è di regola massimo nel punto di passaggio dal bacino di raccolta alla lingua sì che, se il esplorazioni fanno ascendere a circa 14 milioni di kmq. di superficie, il limite delle nevi trovandosi già alivello del mare. ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] rappresenta un forno a pozzo, nel quale i rigeneratori per l'aria e il gas sono posti sotto il livello di officina, e banchi di trafileria ove vengono stirati in fili con successivi passaggia freddo, alternati da ricotture e decapaggi intermedî (v. ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] a denominare l'intera serie. La creta bianca a luoghi è sostituita o presenta passaggia creta marnosa, o glauconiosa, a ) e con calcari dolomitici, comprende gli equivalenti dei livelli dal Coniaciano al Maestrichtiano. È nota e caratteristica del ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] le vie di conduzione dell'aria, e si sfioccano poi, alivello dei singoli territorî, in ricchissime reti di vasellini, il cui 'esistenza di speciali dispositivi regolatori a spiegare, per ogni atto respiratorio, il passaggio dell'aria per la più ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] primari (erbivori), consumatori secondari (carnivori) e decompositori (funghi e batteri), tutti anelli di catene alimentari. A ogni passaggio da un livello trofico al successivo, parte dell'energia chimica viene trasformata in calore e in tale forma ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] conseguente formazione dell'RNA messaggero. Dopo tutti questi passaggi, l'RNA così costruito conterrà l'informazione zone di diversità, che si trovano tutte localizzate alivello della regione carbossi-terminale, posseggono però delle similitudini ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...