Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] collocano i punti rappresentativi sul diagramma di fig. 1 fra il punto a e il punto b (nell'ordine in cui li si è nominati). misura la storia dei sistemi viventi è storia dei passaggi da un livello di c. all'altro, ovvero, analogamente secondo molti ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] primitiva, furono trasportati e riadoperati nella nuova basilica alivello superiore. Ma di schola cantorum non si trova ), comunica con la strada per mezzo di un arco o di un passaggioa vòlta. In S. Sofia di Costantinopoli (sec. VI) vi era un ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] altezza del muro sarà di tre metri; se i due fondi sono alivello diverso, dispone l'art. 560 che l'altezza dovrà misurarsi dal un murello merlato. In alcuni tratti il passaggio fu coperto con una galleria a vòlta, illuminata da grandi arcate verso l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] costruzione. L'esito anche corretto dunque contrasta, alivello più ampio, urbanistico o macromonumentale, con un immune da tali ambiguità. Egli la considera come il segno del passaggio del tempo sull'opera, ma senza distinguere gli interventi umani e ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] trasporti aerei hanno subìto un rapido incremento con 8.236.000 passaggi nel 1984.
La nuova politica estera ha favorito il commercio decentralizzazione che aveva favorito casi di corruzione alivello locale.
Nell'ottobre 1984 il Comitato centrale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] e varie attrezzature, e collegandola con passaggi pedonali. I materiali prodotti industrialmente come generazione di compositori che si affermarono con una certa risonanza alivello internazionale durante gli anni Trenta, è possibile ricordare i nomi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] trasmettono specifici segnali molecolari all'interno della cellula. Anche il passaggio di alcuni ioni come il sodio, il potassio, il calcio elencate le operazioni con m. maggiormente sviluppate alivello industriale. Le m. sintetiche utilizzate nelle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] più secco. In genere si utilizzano tunnel combinati con passaggio del prodotto prima in equicorrente con l'aria per assicurare alimenti è contenuto, alivello internazionale, nelle raccomandazioni della FAO-OMS, e, alivello europeo, dalle direttive ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] volte con speciale forno, per lo più alivello più basso del pavimento (hypocaustum o praefurnium una breve sosta nel tepidarium (che era una stanza d'aspetto o di passaggio) passavano nel frigidarium per le abluzioni fredde. Per render poi più grata ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] del 20º sec., osservazioni in cui fu applicata alivello ultrastrutturale la reazione nera di Golgi. La fiducia dei G1 e G2 (da gap in inglese), prima e dopo la fase S. Il passaggio attraverso la sequenza delle fasi G1, S, G2, M è regolato da una ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...