La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] implicare un passaggio da definire nei seguenti termini: nella Logica, il divenire non è più l’auto-oggettivazione tautologica dell’Io trascendentale, ma l’autocreazione del mondo, e Gentile interiorizza la dialettica hegeliana a questo nuovo livello ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] articolando le fasi della trattativa in una serie di passaggi in vista del ritrovamento di una soluzione concordata, prima un’innovazione in linea con i progetti di codificazione alivello europeo, dall’altro espone i contraenti ad un ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] 1328 km sempre a piedi, salvo piccoli tratti su piroscafo nel passaggio obbligatorio via mare da Ragusa a Corfù e quanti, pur con difficoltà alivello d'integrazione, riuscivano a prepararsi in maniera superiore a quelli che disponevano di maggiori ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] gli interventi di bonifica dei siti contaminati finalizzati a ridurre la contaminazione alivelli non superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) che si compone dei seguenti passaggi: una prima fase di avvio della procedura ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] la suddivisione in età, nelle quali Costantino si trova al passaggio dal primo al secondo periodo19. Su questo sfondo non deve Scheeben giudica i risultati di Funk semplicemente «impensabili alivello teologico e canonistico», anche se non è in ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] È tuttavia sicuramente opportuno prendere le mosse da un passaggio della prima pronuncia della Corte costituzionale in argomento, la posti dall’ordinamento, tanto alivello costituzionale quanto alivello legislativo». È il legislatore che ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] al digitale satellitare si affianca il passaggio al digitale anche per le trasmissioni terrestri (un passaggio per il quale il 2010 ha di assoluto rilievo. Non stupisce dunque che anche alivello di media digitali e di rete si possano riconoscere ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] per icone, e i passaggi sono tutti non-logici: io sovrappongo l’immagine di una stampante a un’immagine che rappresenta dimenticate; o perché si svolge al livello ‘cellulare’. Tutto ha sede e si svolge alivello biologico, ciò che sappiamo e ciò ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] sconosciute, data la loro complessità di esecuzione. Grazie a questi tre passaggi, le informazioni giunte nel cervello, con il bagaglio il senso dell’udito in persone con deficit gravi, alivello profondo. In particolare, la loro funzione è quella di ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] ai tributi armonizzati, sulla scorta degli orientamenti maturati alivello di giurisprudenza europea13. Nonostante tali evoluzioni interpretative irrisolto. Se a ciò si aggiunge che i passaggi della relazione di accompagnamento a favore della natura ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...