Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] come una struttura di sicurezza atlantica capace di agire alivello globale, ove lo richieda la propria sicurezza. Sono consente, da un lato, di accelerare il passaggioa Forze Armate composte da professionisti, favorendo le aspirazioni ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , di fronte alle forme narrative che circolano alivello planetario, come il romanzo sia stato sempre segnato , emblema della grande modernità letteraria, che si dà con il passaggio dall’uomo insetto all’uomo automobile: Vassalli nota, infatti, che ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] paesi e in generale per la interoperabilità alivello europeo del sistema informatico costruito al servizio del dal primo grado al secondo ed ancor più in Cassazione ed alcuni passaggi appaiono ancora poco efficienti.
16 Convertito con la l. 11.8. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] lungo l’Otto e il Novecento (sui concetti e i diversi passaggi tra età moderna ed età contemporanea v. Caroni 1998, pp. viene immediatamente messo in discussione, profondamente criticato anche alivello scientifico, e in molte zone abolito. Quanto all ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di avvalersi del visivo e del sonoro. Gli standard proposti alivello centrale sono rivolti alla catalogazione non solo del bene ma il passaggio dalle probabilità a priori, che prescindono dal verificarsi o meno dell’evento, a quelle a posteriori, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] disabilità-handicap) può interrompersi a uno stadio qualsiasi, ovvero saltare alcuni passaggi. Così, si possono avere Settanta si ebbe una crescente produzione legislativa che, alivello sia statale sia regionale, allargava le conquiste dei cittadini ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] (11,50 m di lato). Il pavimento della sala si trovava a un livello più alto di quello della piscina, alimentata da condotti dagli angoli NE ; sul lato occidentale presenta tre passaggia sesto acuto, posti a distanza regolare (c.a 20 m tra l'uno e ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] dei processi termici (in genere non sono coinvolti passaggi di fase); volumi delle apparecchiature ridotti (costi non risolve il problema perché il sistema successivamente si reinfetta. Alivello di prevenzione del biofouling, l’utilizzo della MF e/o ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] Eppure anche in questo caso è possibile individuare passaggi di 'confini' che si rivelano fondamentali e in ogni luogo". Il concetto di trasformazione prevale dunque - anche alivello di natura umana - sul principio dell'identità e dell'unicità. Alla ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] gruppo Haus-Rucker-Co si verificò un repentino passaggio dall’entusiasmo tecnologico con prospettiva cosmica all’utopia negativa ruolo di sindaco, o altri ruoli dirigenti, imparano alivello astratto la differenza che corre fra la progettazione di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...