Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] Weber sottolinea come in questo caso si tratti di un passaggio che comporta la formazione di una tradizione. Se egli quindi tradizione
Tradizione e innovazione
Se la contrapposizione alivello macrosociologico fra tradizione e modernità presta il ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] con esponenti del mondo della musica come Brian Eno. Il passaggio all’opera è stato siglato nel 2002 con le scene realizzate da stati di immobilità alternati a lenti movimenti ieratici. In primo piano, alivello dell’orchestra, è posizionato il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] riepilogati, sempre con marcatura temporale, i diversi passaggi. Le fasi, sopra descritte, della trasmissione vengono tecniche di trasmissione telematica certificata, la più diffusa alivello mondiale è la Electronic Postal Certification Mark, o ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] Storia della lettura), ha paragonato l'avvento dell'e-book al passaggio, avvenuto tra il 2° e il 4° secolo dell'era discussione sulle attività ricreative), sci (discussioni scientifiche alivello professionale), misc (gruppi di argomento vario), ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] distinzioni considerate troppo dettagliate nel passaggio precedente.
Si è detto (v. § 1a) che una soluzione elegante prevederebbe l'uso dello stesso fundamentum per tutti i taxa allo stesso livello di generalità; ma, a parte l'artificiosità di questa ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] può stabilire modalità e forme di gestione uniformi alivello nazionale, seppure entro limiti ben definiti; agli Colucci, M.-Rampulla, C.-Robecchi Majnardi, A., Piani e provvedimenti nel passaggio dall’amministrazione al governo delle acque, in Riv ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] cui si dirà nel § 6), che costituisce un passaggio imprescindibile perché le semplificazioni (così come tutte le regolazioni dei valori limite (entrambi definiti alivello statale), che vengono adottati alivello regionale con la partecipazione degli ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] già in atto) se non alivelli europei e americani, senz’altro alivelli non più competitivi rispetto a quello di altri Paesi in inseriti nei capi per memorizzare la storia dei diversi passaggi. Ma anche l’ipernaturalità – ottenuta con il trattamento ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] incroci e le ibridazioni), l’urbanizzazione postcoloniale, i passaggi epocali, visti attraverso una mostra.
Anche la circense, per es. il Cirque du soleil;
e) il videoclip alivello di autori come John Landis, Michel Gondry, Chris Cunningham, Spike ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] entro l’alveo della disciplina empirica. Vi è qui un passaggio fondamentale per comprendere l’importanza che all’epoca assume la statistica ’ingegnerismo giacobino.
Il punto di riferimento alivello nazionale per una concezione alternativa dell’ordine ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...