I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] e suo figlio Zaccaria concedevano alivello perpetuo a due abitanti della zona, a condizioni piuttosto gravose. Era che regolavano i passaggi di proprietà, v. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] iniziali dell’era cristiana, mentre la caduta era collocata alivello della terza Chiesa, quella di Pergamo, subito dopo l caratterizzato da una continua linea evolutiva. Certo, il passaggio di poteri dall’imperatore al pontefice romano non era ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] in cui avviene la compressione della gabbia toracica durante il passaggio nel canale del parto, e riassorbimento attraverso i vasi cui gli affetti intesi come segnali dell'Io alivello intrapsichico sono collegati con i correlati comportamentali ed ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] . Nel raggruppare in maniera apparentemente logica alivello di piano espositivo le innovazioni istituzionali del un commento puntuale, in cui le innumerevoli difficoltà di questi passaggi sono esaminate in dettaglio.
54 Si può segnalare in questa ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto alivello [...] a una prima classe verranno poi, dopo un certo numero di anni, iniziati a una classe successiva, fino a quando, dopo ulteriori 'passaggi altro parziale, di una dominazione alivello politico e culturale (v. Amselle, 1990); a riprova di questo fatto si ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] ci dovremo almeno parzialmente attenere per tentare di dar conto, alivello internazionale e per un lungo arco di tempo, di universo di ruoli rigidamente prestabiliti, senza mobilità interna o passaggi di status, alla cui base stanno i contadini e i ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] Negli Uccelli, ad esempio, è stato dimostrato che i passaggi dal sonno alla veglia non sono direttamente correlati con la luminosità abbastanza regolare. È evidente a priori che il ritmo è definito in ultima istanza alivello genetico, e cioè nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] ormai perduti nella loro interezza, anche se diversi passaggi chiave sono conservati nel Calendario Chongtian (Chongtian li, e così via. È da sottolineare che Shen Gua studiò alivello teorico il fatto che l'acqua scorreva relativamente in modo più ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] essere distinti i problemi del consenso alivello di massa da quelli del consenso alivello di élite.Il terzo aspetto è da un regime non democratico pone sempre il problema del passaggio da una situazione di non pluralismo degli attori politici, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tedeschi. La voce del pontefice non si udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi di Norimberga del 1935 e la «Notte dei la speculazione inglese né la profanazione giudaica»55; e alivello diocesano, in una lettera per la Quaresima del 1925 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...