Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ‛istruzione': non è particolarmente difficile, né alivello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non sono adiacenti, ma tra ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] sacello dedicata a san Costantino16, la cui esistenza è nota a partire da alcuni passaggi del De a Costantinopoli ciò non avviene subito, almeno alivello pubblico: Costantino infatti avrebbe «posto segretamente» la reliquia dentro la sua statua a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] sale, perdeva il suo potenziale economico. In seguito, grazie ai passaggi televisivi, poi ai diritti home video e ai diversi canali di cercano di trovare dei principi comuni che regolino alivello mondiale la selezione dei titoli da restaurare. L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di Pietro Lombardo si potrebbe essere tentati di astrarre i passaggi scientifici che ci interessano e di ignorare tutto il resto, La caratteristica comune a tutti i sistemi della magia ‒ sia alivello popolare sia alivello delle università o ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ricezione delle Cinque piaghe.
Nel passaggio di millennio
Tutto ciò avveniva sullo sfondo di un passaggio epocale di incalcolabile portata. controversi nel dibattito all’interno della Chiesa»:
«Alivello generale – proseguiva – stupisce e desta ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] . Ma è molto significativo anche quello che accade sulla costa adriatica, dove il passaggio dei binari e la costruzione di stazioni alivello del mare, lontano dagli insediamenti storici disseminati sulle colline, favorisce una nuova espansione ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] vista – in senso lato anche alivello ‘teologico’. L’imperatore, per dare attuatività a quanto stabilito nel sinodo che depone nelle dispute teologiche dei secoli III e IV.
I passaggi storici che segnano la diffusione delle tesi subordinazioniste e ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] 'attore di teatro e di quello di cinema, i frequentissimi passaggi dall'uno all'altro non debbono però mettere in ombra un il modo in cui alivello elementare viene lacerato il velo dell'incanto, e la persona, il corpo, torna a essere materia viva, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ma anche nella concretezza della vita giuridica, alivello amministrativo e giurisprudenziale. Il diritto di libertà affondano le loro radici in un passato denso di complessi passaggi, spesso difficili e dolorosi, nello sviluppo della normativa ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] arte scendere dal piedistallo e risorgere alivello stradale?», s’interrogava nel 1997 Buren, a Münster per la seconda volta (Can ferro affissi ai muri e al soffitto delle celle e dei passaggi, il cui ritmo è continuamente variabile e la cui intensità ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...