Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . Gli etnologi hanno osservato e partecipato al passaggio dalla trasmissione di un sedicente sapere primordiale all degrado e aventi buone possibilità di essere rivalorizzati alivello patrimoniale.
La prospettiva privilegiata tende alla creazione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] tra loro a seconda delle unità motorie cui appartengono.
Un'analisi quantitativa alivello cellulare e diversità molecolari, il loro ancoraggio alle cellule immunocompetenti o il loro passaggio nel sangue e in varie secrezioni, ecc. (v. Samter e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] mercato, gli interventi governativi, le differenze di produzione alivello regionale, e così via. L'agricoltura non fu sapeva perfettamente che il calendario lunare non rispecchiava esattamente il passaggio delle stagioni: "negli anni in cui vi è un ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dopoguerra e delle violenze degli squadristi. In questi casi il passaggio alla Resistenza avvenne sulla spinta del ricordo di quanto si sono anche le lettere collettive redatte dagli episcopati alivello regionale. Tra il marzo e il maggio 1944 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] una incognita. Tradizionalmente la dottrina cattolica aveva, almeno alivello di volgarizzazione, supportato l’idea che la monarchia periodo fra le due guerre, ma anche più in generale il passaggio fra il secolo XIX e il XX. Lo faceva per superare, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la religione e lo Stato della Chiesa costituirono un passaggio abbastanza significativo. Nella prima parte del secolo, spesso crescita dell’influenza delle logge massoniche (organizzatesi alivello nazionale con l’assemblea costituente del Grande ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] che ha come conseguenza un profondo ripensamento alivello del diritto. La discussione canonistica dell’XI potere. I cristiani da martiri a persecutori, Roma-Bari 2011, p. 127: «La basilica simboleggiava il passaggioa una religione non solo visibile ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] è ben riconoscibile, per esempio, l’abbassamento della fronte alivello dell’attaccatura dei capelli. Sulle tempie, dove il un processo per certi versi analogo al passaggio dal ritratto patetico di Ottaviano a quello quieto e distaccato di Augusto; l ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Il concilio ha rappresentato per la Chiesa italiana un passaggio complesso a cui è giunta in larga misura impreparata, da tuttavia le molte difficoltà che i vescovi incontravano alivello pastorale e i numerosi limiti con cui si trovavano ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] non ha avuto alcun rapporto con il nostro tema (salvo alcuni passaggi della professione di fede di Pio IX), il periodo in questione partecipazione. Né va dimenticato quanto accaduto sia alivello di progressiva unità nazionale, sia con le ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...