La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] pratica e bisognava portare avanti questo discorso facendone un motore alivello industriale, ma per fare questo non basta più solo la cooperativa sociale Passaggia r.l., che continua a collaborare con l’AQS: congiuntamente a questa ha ottenuto, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] democratizzazione dell’informazione e della comunicazione, e sul passaggio dalla critica dei mass media all’uso alternativo dei forte suggestione sul successivo movimento delle radio comunitarie alivello internazionale, con un mito che, ben vivo ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] della Confindustria. Il livello regionale sarebbe stato sempre surclassato, alivello territoriale, dalle e politica che avveniva sulla scena italiana. E provò a farlo, in primo luogo nel passaggio centrale del decennio, quando, sia pure per breve ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ricostruttiva stava già rapidamente degenerando, anche se alivello locale proseguiva la collaborazione nella gestione ordinaria. La cacciata delle sinistre dal governo e il passaggio della CGIL dalla gestione paritetica alla gestione proporzionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] osservabile alivello macroscopico. Essi si limitavano a trasferire il problema dal livello macroscopico a quello atomico , e la transizione dalla seconda alla prima implicava normali passaggi al limite.
Nel continuo, l'urto tra due particelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] a Baghdad, citando a memoria alcuni versi di Omero; una tale padronanza del greco corrisponde certamente ‒ alivello di poter riconoscere nel De aspectibus di al-Kindī diversi passaggi "che si ispirano in modo evidente alle esposizioni che si ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] ’integrazione delle numerose banche dati informatiche descrittive presenti alivello locale e prodotte da diverse istituzioni nonché di stesso; anche in seguito a privatizzazione e apassaggi di funzioni dalla Stato a enti pubblici non territoriali, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] teodolite e della bussola azimutale. L'unica novità fu la livellaa bolla d'aria, descritta da Melchisédech Thévenot nel 1666, i quali un cerchio meridiano, sviluppato a partire dallo strumento dei passaggi, a cui era aggiunto un cerchio verticale, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] in chi legge e si informa, la conoscenza dei passaggi precedenti.
Nomi, immagini, suoni
Nelle denominazioni delle stragi colpita il 2 agosto 1980, riverberando le sue conseguenze alivello nazionale, essa ha assunto un rilevante valore storico. E ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] anni, in cui si rileva chiaramente il passaggio dall'intellettuale impegnato stile 1945 all'intellettuale propagandista non ha mai la possibilità di esprimersi in dettaglio, alivello individuale fa la sua comparsa una volontà globale di distruzione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...