Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] goduto della più ampia diffusione e fioritura, non soltanto alivello popolare ma soprattutto presso i dotti e le università, le Francis Bacon, Paolo Rossi indagava con finezza il complesso passaggio "dalla magia alla scienza", non mancando però di ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] al proprio fianco, per trarne consigli nell’affrontare alcuni passaggi delicati del suo lavoro:
Pagherei dieci soldi, non voglio parte, la potenzia di Neri», VI vii 9). Se alivello superficiale la morte di Baldaccio appare opera dei «cittadini dello ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ma d'altra parte affiora nitidamente anche in vari passaggi delle memorie di de Gaulle e di altri leaders occidentali cultura data consentano il dispiegarsi della leadership come avviene, alivello 'macro', nella 'democrazia con un leader'. Tutta la ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] chiave sia urbana sia di massa, e la conseguente ripresa – alivello nazionale – di attività che apparivano in fase terminale. Il segnale con la creazione di Porto franco e il breve passaggio di un assessore venuto da altrove. Tra le amministrazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] popolazione, che non riceveva alcun tipo di istruzione neanche alivello elementare, ma anche da buona parte dell'élite più difficile, per un cortigiano erudito, ottenere simili 'passaggi epistolari' dalle figure misteriose e sinistre che popolavano ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di elettrofisiologia, hanno consentito di prospettare la serie degli eventi che si attuano alivello delle giunzioni sinaptiche per il passaggio degli impulsi nervosi: essi comprendono la liberazione del mediatore nell'intervallo sinaptico, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Neurospora crassa, dimostrano che i geni controllano singoli passaggi delle catene metaboliche; essi teorizzano che ogni reazione biochimica , che si limita ad analizzare gli anticorpi alivello chimico, il virologo e patologo australiano Frank ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] le difficoltà incontrate nel testo di Tolomeo soltanto alivello di critica e di correzione dei parametri fondamentali Ibn al-Hayṯam citava numerosi passaggi in cui l'astronomo asseriva che tutti quei moti erano dovuti a corpi sferici reali che ne ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] si distinguono poi per il modo di concepire tale passaggio, che è sempre considerato auspicabile e alla lunga inevitabile cui l'aristocrazia non ha una base di potere autonomo alivello locale, l'autonomia della società civile e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] (sul dibattito del tempo v. Inghirami, 1991). Alivello politico la scelta protezionista sancì l'alleanza della borghesia , nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione dell'"Atto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...