Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] nascente è tessuta alivello delle élites, ma attraverso i partiti (specialmente quelli di massa) è riproposta più diffusamente nella società civile in formazione, tra i militanti di base e tra i neocittadini comuni. In questo passaggio storico della ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] d’Italia in quella geografia della fame che viene tracciata alivello mondiale. In Tibi e Tascia Saverio Strati ha raccontato i culturali, il passaggioa partire dal Quattrocento, da una dieta a base di ‘foglie e carne’ a una dieta prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] e ne erano interamente coscienti. Questo vale sia alivello di stipulazione tra principi o comunità come appunto nei Non stupisce dunque che proprio in questa fase di passaggio dal Comune cittadino alla Signoria territoriale s'intendessero fondare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] fissarne le soglie atomiche in modo quantitativo. Questo passaggio conferma dunque pienamente il fatto che il vero ben conosciuta dai geometri e dai fisici del XVII secolo. Alivello propriamente concettuale, l'instaurazione di un rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] sua produzione scientifica e che contribuirono a renderlo celebre alivello internazionale – il primo successo letterario di ambiziosi. Per la ricostruzione di questi passaggi Burckhardt, contrapponendosi a Eusebio, si appoggia univocamente alle ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Non è questa la sede per fare un'analisi dei travagliati passaggi attraverso i quali l'artista moderno si rese conto, nella più comunemente praticata, diffusa, compresa ed amata, alivello potremmo dire quasi popolare in tutto il mondo occidentale ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] primaria e non ai livelli successivi dell’istruzione, dove, a giudizio del ministro, esso avrebbe dovuto essere sostituita dalla filosofia. La riforma Gentile prevedeva, inoltre, l’introduzione degli esami intermedi per il passaggio da un grado all ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] felini; ma di altissima qualità e di eccellente sensibilità per i passaggi dei piani e per le superfici sono altre, in alabastro o alcun elemento che ne raccolga l'eredità, se non alivello così generico da non costituire un punto fermo. Quanto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ponendo il Triveneto, negli anni Sessanta, al primo posto alivello nazionale per numero di cantine cooperative e quantità di uva l’ormai anacronistico toponimo Triveneto (S. Meccoli, Passaggioa Nord-Est, 1987) – ingaggia una battaglia di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] adeguata alla costruzione di una comune coscienza alivello nazionale. Addirittura, lo statuto del 1954 indirizzata al presidente del Consiglio nel maggio 1975.
35 Su questi passaggi, cfr. A. Acerbi, La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...