Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] della città antico-orientale rappresenta una forzatura (necessaria alivello comparativo o teorico) rispetto alla variegata realtà storica favore di quelle rettangolari. Le porte sono semplici passaggi, spesso a gomito, e nelle mura si aprono anche ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di anticipare con la testa e le spalle il passaggio sull'asticella aveva aperto sempre più la strada all' nei limiti massimi consentiti. Alcuni tecnici avrebbero poi valutato che alivello del mare e senza vento il salto sarebbe stato di circa ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] se del caso anche per correggerne il dettato letterale (cfr. l'importante passaggio di I IV 3: v. ADAMO). Tuttavia il senso della parte nocciolo e la premessa di un'autentica realizzazione, alivello politico e sociale, di quest'ultima. Parlano ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] le esagerazioni che i francesi chiamano oltremontane». Molti passaggi dell’opera erano avvolti da una voluta ambiguità, riprese, dieci anni più tardi, alivello diplomatico) per l’indisponibilità del papato a scindere, in qualunque modo, la ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] frammento classificato come sub-miceneo si segnala a Palaiokastro, mentre il quadro del passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del arcaico e per il V sec., una documentazione archeologica alivello di centri urbani, mentre alcuni dati sono reperibili, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dei messaggi, su elementi che "non hanno una riconoscibilità linguistica alivello di significanti" (v. Rositi, 1988, p. 72): suo contesto storico-culturale e la chiarificazione di passaggi oscuri - che consiste nell'interpretazione dei significati ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e si arricchisce considerevolmente alivello del santorale. Da una parte, il rito armeno si apre a influenze bizantine (poi latine l’Anastasi e altri luoghi santi. Un breve passaggio encomiastico sull’imperatore, trattato da Agatangelo, precede la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] si addossano le une alle altre e sono collegate da passaggi coperti. Anche l’arredamento interno è realizzato in pietra gradi di ricchezza e potere, e che trova riscontro alivello sociale in una cultura materiale e abitativa fortemente differenziata. ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , cui si fa qui cumulativo riferimento per non pochi altri passaggi del presente saggio. Cf. inoltre per la situazione di fine quest’ultimo reso nuovamente autonomo, come i consimili alivello nazionale, dalla legislazione archivistica del 1939). Alla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] cultura del B.I. La fase A è quella meno differenziata alivello locale e gli elementi che la caratterizzano penisola scandinava, come nella Germania nord-occidentale, segna il passaggio di queste regioni dal Mesolitico al Neolitico. La ceramica dei ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...