La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] (prevalentemente esecutivi quelli del primo, e deliberativi - alivello anche di minuzie - quelli del secondo). Nel corso di San Giorgio (122). Un altro effetto del passaggioa permanenza dei prestiti forzosi fu che nei patrimoni dei contribuenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] d'impronta decisamente aristotelica dei quattro elementi differenziati alivello di base dalle loro forme.
I 'novatores' i due pensatori estraendo dal loro contesto alcuni passaggi di Aristotele e interpretandoli nei termini della filosofia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] effetti e fanno desiderare le opposte virtù»70.
Il passaggio dagli anni Dieci agli anni Venti segna anche un mutamento di sale cattoliche, i Sas si sono costituiti anche alivello interdiocesano o regionale, con forme giuridiche assai differenti, da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] della diffusione più ampia dell'alchimia nella società, alivelli diversi, cui fa riscontro d'altra parte Chrysopoeia di Giovanni Aurelio Augurello, caratterizzando il passaggioa una modalità peculiare della scrittura alchemica rinascimentale e ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ruolo di crocevia culturale che la città svolgeva alivello europeo: il loro sfarzo era tale da far bel sesso veneto, p. 3 (il corsivo è mio).
54. Cf. su questo passaggio Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798-1866), Roma-Bari 1985.
55. Cf. su questo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] troverà un inatteso successo anche di pubblico e alivello nazionale grazie alla colonna sonora di uno sceneggiato televisivo istanze artistiche e poetiche, si apre la possibilità di un passaggio verso altri mondi – sia quello della canzone d’autore ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di beni e di idee con l'apertura di nuovi mercati alivello continentale, di vie di comunicazione e migratorie e, per in un vano rettangolare est-ovest comunicante, a nord, tramite uno stretto passaggio, con un secondo vano parallelo al primo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ed evoluta pienamente, realizzando edifici di notevole livello architettonico, nei quali tradizioni disparate si una cupola raccordata alla base mediante passaggia trifoglio di ispirazione iranica. Si segnala, a questo proposito, quello dell'imām ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] relazioni sono più inclini a soluzioni di tipo transattivo.
Un passaggio da modelli giuridici conciliativi a modelli conflittuali e un sistema anti-egemonico atto a consolidare l'integrazione sociale alivello locale e a costituire un sistema di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e fra gli uomini che collaboravano al partito alivelli diversi di funzioni e di responsabilità, intorno al svolgere qualche ulteriore considerazione, proprio perché si tratta di passaggi essenziali e caratterizzanti il modo di essere del ‘sindacato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...