Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] egualmente largo impiego nel commercio estero, anche prima del passaggioa specie di notevole peso del tipo della lira tron, Cinquecento. Solo poche non erano alivello artigianale, la lavorazione era a domicilio e richiedeva un modesto capitale ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e irreali della sua pittura, il momento di passaggio tra Medioevo e Rinascimento.Anche nello specifico settore della pittura di vetrate la scuola coloniense raggiunse livelli di altissima qualità.A. TomeiPensata e realizzata in funzione di un ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di figure puntuali di ‛distrazione' attuate alivello individuale, come le assimilazioni specificabili in cadute ). Se n è il numero dei codici (non descripti), il passaggioa n + 1 determina o può determinare altrettanti salti di qualità secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] basi. Nello schema sono indicati i passaggi in due successive duplicazioni, quando si parte dalla coppia A-T e si arriva alla G- sono correlate alle esigenze di vita di esso.
Alivello molecolare si può quindi individuare un preciso determinismo delle ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] linea linfocitaria.
Quando il difetto ha sede alivello (A) si hanno le conseguenze patologiche più gravi: intrinseci o squilibri del microambiente modificano la regolarità dei vari passaggi, ne consegue il blocco funzionale (v. Coffman e Weissmann ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] si incasserà in futuro, se si incasserà.
Non che il passaggio del tempo sia condizione sufficiente del plusvalore. Il tempo in alivello collettivo, è indifferente che i redditi abbiano questa o quella origine e, se si ragiona alivello individuale ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'ansa dell'anticodone e il codone disponibile nel sito Aalivello della fenditura della subunità 30S; la seconda, invece, (fig. 10).
2) La traslocazione avviene in due passaggi, il primo dei quali coinvolge lo spostamento dell'estremità amminoacilica ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] e il marchio propagandato. Si tratta di un passaggio fondamentale nella storia dei consumi del dopoguerra, Campania.
Le spese per l’istruzione aumentano dello 0,3% annuo alivello nazionale. Qui le differenze tra regioni del Nord e del Sud tendono ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] prodotti, rigenerando quindi il reagente per un nuovo ciclo. La reattività e la catalisi alivello sopramolecolare coinvolgono pertanto due passaggi principali: la ‛formazione del legame' che seleziona il substrato e la ‛trasformazione' delle specie ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] il prodotto implica la città come ambito nel quale tutti i passaggi e gli obiettivi precedenti devono comporsi in un insieme unitario e congruente a ogni livello con le ipotesi assunte.
L'autonomia della strada dagli edifici, la sistematizzazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...