Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Andrea Verdina su Donnizzetti, non ha portato a termine la prova di squadra. Alivello individuale, invece, il risultato è stato essere sempre posto un tappeto capace di attutire l'eventuale passaggio del cavallo.
Il fosso può essere con o senza ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] uovo di gallina, un enzima che idrolizza i polisaccaridi alivello della membrana della cellula batterica. I risultati di Phillips fra l'enzima e i substrati, in quanto questi passaggi possono essere resi più veloci di ogni altra trasformazione del ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] milioni di lire (5.400.000 ducati di conto) in un anno, vale a dire 280 lire (45 ducati e mezzo) pro capite; 1.120 lire per un correlazione tra l'andamento relativo ai passaggi di proprietà e il livello dei prezzi nel quinquennio precedente. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] richiedeva alcuna cognizione di aritmetica, nemmeno alivello elementare. Le misurazioni con la pertica erano regolari usato da Archimede per la misura del cerchio.
Il passaggio dalle opere di difesa medievali alle fortificazioni dell'Età moderna fu ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] furono impiegate dal governo per esercitare un maggiore controllo alivello locale. I tentativi fatti in India di far Latina, per permettere l'esistenza di un sistema sommerso del passaggio di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] data della rilevazione. Nel caso delle indagini seguite (o a 'passaggi ripetuti') la conoscenza che si ricava è prospettiva, e prima di lasciare il loro luogo d'origine.
Più nota alivello internazionale è l'ipotesi formulata da Everett Lee (v., ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] industrie discografiche, un gruppo di critici e, solo di passaggio, il carisma del pubblico, la collocano tra la musica dell'udito"; ma non ne era seguito alcun processo costruttivo alivello teorico, perché il maestro viennese si era preoccupato poi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e dal segno del potenziale applicato, in modo da favorire il passaggio di corrente in un verso e da inibirlo in quello opposto. dispositivi sono le microstrutture, costruite controllando alivello atomico la crescita epitassiale di semiconduttori di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anglo-americana e richiedeva una fase delicata di passaggi, a cui conferire una certa meditata sincronia e che prima volta di bilanciare questa operazione con un'apertura alivello di partito. Nella sessione di aprile del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ungono le loro case, cioè se stessi (Dial., 40, 1). Il passaggio è esplicito al segno battesimale della c. unta sulla fronte del catecumeno con in epoca altomedievale con l'uso, documentato specie alivello figurativo (Marth, 1988), di recare nel ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...