Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] producono nella direzione opposta (passaggi da regimi democratici a regimi autoritari) è significativamente livelli di interdipendenza fra i paesi europei coinvolti, sorgano pressioni tese a creare autentiche istituzioni democratiche alivello ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] nuovamente. Per attuare il cambiamento è necessario un passaggio referendario che, dati il controllo del governo sul che opera a est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), alcuni donatori hanno sospeso gli aiuti.
Alivello regionale, i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Si parte alle 0.20 e i corridori montano i fanali. Dopo 15 km, ad Altopascio, il gruppo trova chiuso il passaggioalivello, ma Lauro Bordin scavalca le sbarre e sparisce nella notte fuggendo, protetto dal buio, per i lungarni di Firenze, per Arezzo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] precedentemente ingoiata nello stomaco, provocando così la vibrazione della mucosa alivello della bocca dell'esofago, punto di passaggio fra esofago e ipofaringe, e ad articolare alivello dell'orofaringe e del cavo orale il suono prodotto da questa ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] cui variano, in funzione della temperatura, certe grandezze termodinamiche (volume, energia o entropia).
Alivello molecolare il passaggio dallo stato amorfo viscoso allo stato amorfo vetroso corrisponde al ‛congelamento' delle macromolecole, cioè ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] simbolo dello stato s.
Una mossa della m.t. consiste nel passaggio tra due d.i., D1, D2, e si indica col simbolo + 0,01 + e-0,3 senh 0,1 = 0,174205. Per quanto riguarda i valori alivelli più alti, si ha, per esempio,
c2 + 0,04 = b1 + d1;
si noti che ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ristretti, tanto da consentire che sotto il massacrante passaggio di treni di 5.000 t e oltre, con carichi per asse di 30-35 t, l'infrastruttura si degradi, per mancanza di manutenzione, alivelli che in Europa sarebbero assolutamente impensabili. I ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] i pori della membrana che non permettono il passaggioa ioni sferici più piccoli. Simili serie di ioni Pertanto si può postulare che il GABA sia il trasmettitore alivello delle sinapsi inibitorie sopraspinali, come quelle illustrate nelle figg. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] zona in cui passano numerosi linfociti e che tale passaggio avviene di continuo. Una delle ipotesi più probabili è e N. R. Rowell (v., 1965), vanno identificate in mutazioni alivello di tre loci del cromosoma X. Su questo terreno si ammette che ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] senso che la soluzione si ottiene dalla sequenza di diversi passaggia partire dai dati e dall’incognita del problema (spesso col leibniziani. Un’ambiguità che sopravvisse anche alivello concettuale fino a che Karl Weierstrass (1815-97) non ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...