SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] visione della nostra stella e della sua atmosfera con un livello di dettaglio senza precedenti. In particolare, sono state s. verso lo spazio interstellare. Dopo il passaggio del 14 luglio 2015 a poche migliaia di chilometri dalla superficie del ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] assicurazione, sia come mezzo di salita, era poi rimasta a un livello pressoché stazionario, per quanto si riferisce all'impiego di mezzi conto non solo delle difficoltà opposte da singoli passaggi, ma anche, ed essenzialmente, della lunghezza di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] un recettore di membrana sia alivello delle cellule adipose, sia alivello delle cellule epatiche. Nel fegato di accumulo) sembrano essere i tessuti in fase di passaggio dall'attiva crescita a uno stato di relativo riposo fisiologico, come i frutti ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] interesse a non inibirla con un rapido accumulo di lattato nel sangue, come avverrebbe a seguito di un passaggioa velocità le staffette 4x200 stile libero vincitrici di medaglia d'oro alivello europeo e in quella che conquistò nel 2001 l'argento ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] modi di interpretazione e di spiegazione (prima alivello personale e poi alivello subpersonale) - con la specificazione che il -traumatici), ma per breve tempo anche nelle oscillazioni e nei passaggi tra i diversi gradi di coma (v. Loeb, Clinical- ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] dalle soluzioni spaziali eminentemente 'di superficie' che caratterizzano le precedenti scene del ciclo. Anche alivello tecnico, peraltro, si riscontra un momento di passaggio, poiché nelle Storie di Isacco fa la sua comparsa per la prima volta ad ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dellaliavina ridotta:
Dopo il secondo passaggio, che non richiede intervento di enzimi, il terzo passaggio (v. schema precedente) è NADH. La concentrazione di questi prodotti è mantenuta alivelli minimi, nella cellula, da reazioni successive. ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] con atomi, alivello molecolare in sistemi organici e inorganici, in vitro e anche in biologia. A prescindere da questo (da un complesso di singoletto) e la fosforescenza o il passaggio da un sistema all'altro (intersystem crossing) (da un complesso ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] base dei canali semicircolari nel labirinto dell'orecchio interno alivello delle macule e delle creste ampollari. Il loro seguite da ulteriori ossigenazioni che portano, dopo vari passaggi, a intermedi del ciclo di Krebs, e quindi metabolizzabili ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] Batteri o Virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. Per di stimolare risposte immunitarie specifiche (immunoglobuline A e linfociti T) alivello di tutte le mucose, anche quelle lontane ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...