In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] ’Aquila, Feretini > Ferrettini, Zamichiele > Zamichele.Nel Triestino sono stati richiesti passaggi quali Cosovi > Kosovitz, Iancovich > Jankovic, Marsich > Marsic, dove è palese il desiderio di una grafia slava, anche se non si tratta necessariamente ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] capacità genitale o per staccarne il membro e altrettanti passaggi in cui si elargiscono rimedi contro tali aggressioni. fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] , in uno dei passaggi forse più seducenti del libro, passiamo la notte a Ouidah, nel Benin, dove il dio Dangbe, in forma di pitone, esce dal tempio in cerca di cibo, accompagnato dagli abitanti stessi, in segno di rispetto: «di fronte al tempio dei ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] passaggi, e nella quale, in ogni caso, i sospetti più gravi riguardano i due esametri e mezzo che Dante avrebbe recitato a Ilaro e che di quel poema interrotto sarebbero stati l’incipit.Se, comunque, la tradizione ha cancellato il progetto annunciato ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] – come certi governi italiani transitori – è stato Vianello, lontano cugino dello zio Raimondo, entrambi romani è contestata perché contiene sette volte uno di questi due passaggi: «ci sta un popolo di negri che ha inventato tanti balli...» e ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] non era. (Bajani: 22)È in passaggi come questo che emerge tutta la potenza della scrittura di Bajani: un figlio che, nel ricordare l processo che ci restituisce solo un riflesso sbiadito di ciò che è stato.Se la sua precedente fatica letteraria, Il ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] ’enunciato. Ne spostano o cambiano radicalmente le coordinate (di persona – spazio – tempo), creando stratificazioni discorsive. Producono effetti polifonici: intrecci di voci o di toni. Attuano passaggi dal “mondo narrato” al commento da parte del ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda queste protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha lasciato moltissime tracce in ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] «antropologico» in cui si attua il passaggio dalla condizione di quadrupede a quella di bipede, che adesso «dove l’aria in , mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo stato delle cose non permette al nostro protagonista altro che restare ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] in sei passaggi, che è possibile seguire grazie ai documenti conservati (Carteggio, II, 227-98): in assenza di un’edizione con il librettista e direttore di teatro Camille Du Locle (1832-1903), la cui metodica è stata così ricostruita (Carteggio, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche essa, come molte altre discipline, della...