CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] seconda, L'Italia nella guerra mondiale, II, Dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto, Bologna 1952, pp. 364, 424; L. Pasquini, I. C. (a dieci anni dalla morte), in La Martinella di Milano, XIX(1965), pp. 106-112; F. Nasi, Ilpeso della ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] bibliografie di F. Ceruti, A. Grandi, A. Valerini, A. Canobbio e O. Pescetti e venivano avanti nuovi rimatori (L. Ficieno, E. Pasquini, D. Salutello, A. Zonzio) e ancor più nuovi studiosi di biografia e di araldica (C. Campana, A. Lisca, G. F. Tinto ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] 2000, pp. 71-80; Giustino Fortunato e il Senato. Carteggio (1909-1930), a cura di E. Campochiaro - A. Boldrini - L. Pasquini, Roma 2003, pp. 41-43, 262; S.C. Hughes, Politics of the sword. Dueling, honor, and masculinity in modern Italy, Columbus ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...