• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [561]
Musica [57]
Biografie [133]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

Pasquini, Bernardo

Enciclopedia on line

Pasquini, Bernardo Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, oggi sparse nelle biblioteche d'Europa. Assai più note, però, le pagine organistiche e cembalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquini, Bernardo (2)
Mostra Tutti

PASQUINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Ercole Paul R. Kenyon PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori. A detta [...] music, XII); 17th century keyboard music, a cura di A. Silbiger, voll. 12, 13, 15 e 16, New York 1987, ad ind.; E. Pasquini, Opere per tastiera, a cura di P.R. Kenyon, I-II, Milano (in corso di stampa). Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – INTERVALLO MELODICO – LUZZASCO LUZZASCHI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Ercole (1)
Mostra Tutti

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 795, 806, 837 s., 844, 856, 875 s., 1156 s.; ibid., IV, 1954, pp. 17 s., 303 s., 329 s.). A Siena, Pasquini promosse la poetessa Livia Accarigi, pubblicò la festa teatrale La gara del genio con Giunone (1751) per la nascita dell’erede maschio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Giuseppe Elisabetta Pasquini (Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli. Dal [...] , Palermo 2007, ad ind.; G. P. «Preces» a otto voci per le quarant’ore, a cura di A. Zanotelli, Padova 2008; E. Pasquini, Padre Martini in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202; F. Tuscano - F. Tuscano, Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Giovanni Antonio Elisabetta Pasquini Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] la Cronologia e il Catalogo degli aggregati dell'Accademia filarmonica di Bologna (da attribuirsi al musicista dilettante O. Penna), secondo cui il M. vestì l'abito domenicano nella città natale per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] alle cure di uno zio sacerdote che risiedeva a Modena; nella stessa città attese agli studi filosofici. Si dedicò inoltre alla medicina, conseguendo la seconda laurea nel 1790; l'anno successivo il tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVERATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVERATI, Giovanni Elisabetta Pasquini Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] suo nome non figura però nei Registri battesimali della cattedrale conservati nell'Archivio arcivescovile, dove sono registrati i nati nella città emiliana o nell'immediato suburbio. Giovanissimo, il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STANISLAO MATTEI – WIENER HOFOPER – BARCELLONA – PIANOFORTE

LAZZARI, Ferdinando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria) Elisabetta Pasquini Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] Vastamigli, il violino con D. Gabrielli e il contrappunto con G.P. Colonna e P. Degli Antoni. Il 19 luglio 1693 chiese di poter vestire l'abito dei minori conventuali di S. Francesco di Bologna; ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOVETTI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico) Elisabetta Pasquini Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573. Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] cattedrale della sua città, sotto la direzione di Orazio Vecchi, suo maestro. Nel 1597 pubblicò le sue prime composizioni a stampa: sedici canzonette e due mottetti, che figurano rispettivamente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gasparini, Francesco

Enciclopedia on line

Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi [...] F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta musica sacra, teatrale e da camera (vocale e strumentale) e lasciò un prezioso trattato, L'Armonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CAMAIORE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparini, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali