LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] un dipinto del XIX secolo, in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), pp. 225-240; A. Tarducci, G. L., Cagli 1906; L. Pasquini, G. L., tesi di laurea, Università degli studi di Urbino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1968-69; C. Arseni, G ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 1682, venne messo in scena l’oratorio S. Agnese, composto da Benedetto Pamphilj (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 lire gli apparati (Stagno, 2012, p. 358). Tra il 1683 e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] , con altri, nella quaresima dell'anno seguente. Tra i vari musicisti a lui accomunati, nel fervore dei preparativi, si trovano B. Pasquini, E. Bernabei, G. Fede e A. Melani, sui quali il C. doveva vantare maggiore fama e prestigio. A questo riguardo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] le autorità avevano guardato al commercio archeologico nel territorio. Fu ancora l'I. a spingere il canonico G.B. Pasquini, del Museo di Chiusi, a pubblicare una rassegna illustrata degli scavi là compiuti fra 1818 e 1834 (L'EtruscoMuseo chiusino ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] (1948), pp. 5-8 (M. Mariani); Rend. dell'Acc. naz. dei XL, s. 4, I (1950), pp. 114-135 (P. Pasquini); H.E. Ziegler, Die ersten Entwicklungsvorgänge des Echinodermeneier, in Festschrift zum siebzigsten Geburtstage von E. Haeckel…, Jena 1904, pp. 542 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Forni, E. G., in Primo centenario della Società medica chirurgica. I presidenti della Società medica chirurgica, Bologna 1923, p. 557; P. Pasquini, E. G., in Rendiconti dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, n.s., XLIX (1944-45), pp. 15-45 ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] . Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in E. Cecchi-N. Sapegno, Storia della lett. ital., Milano 1965, pp. 319-322; E. Pasquini, Le origini e la scuola siciliana, in Letteratura italiana. Storia e testi, Bari 1970, pp. 203-210; M. Marti, Con Dante ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] sett. 1843, p. 440; P. Murani, C. F., in Giorn. Euganeo di scienze, lettere, arti, I (1844), pp. 152-158; G. C. Pasquini, Belle arti, in Foglio di Verona, 20 maggio 1846; Accademia di Venezia, Guida all'Esposizione del 1847, Venezia 1847, p. 8 n. 119 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , I, pp. 625 s.; II, pp. 842 s.; G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, p. 134; E. Pasquini, La letteratura didattica e allegorica, in Letteratura italiana (Laterza), II, Bari 1970, pp. 22-31, 109; A. Rossi, Poesia didattica e ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] .; G. Saviotti, Collaudi letterari, Milano 1939, pp. 75-78; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, pp. 268, 379, 407, 656; L. Pasquini, Ritorno di B., in Nuova Antologia, 1° nov. 1940, pp. 75-82; G. Fanciulli-E. Monaci, La letteratura per l'infanzia ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...