LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] prima opera da lui mandata in scena nella stagione autunnale fu Amor stravagante, versione modificata de L'amor per vendetta di Pasquini. A quest'opera fece seguito il 9 genn. 1678 (lettera di A. Stradella; cfr. Gianturco, p. 277), presso lo stesso ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] of Petrarch, in Speculum, XXXVII (1962), pp. 226-243; N. Sapegno, Storia letteraria del Trecento, Milano 1963, p. 364; E. Pasquini, Gano di Lapo da Colle, in Enciclopedia dantesca, III, Roma 1971, pp. 95 s.; U. Dotti, Petrarca a Milano, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] per l'uso dei pedali del pianoforte, frutto della collaborazione del B. con lo Sgambati (Milano 1915), L'arte di Pasquini (Milano 1931), L'italianità di Busoni (Firenze 1938).
Fonti e Bibl.: Ricordi Music. Fiorentini, VII (1911-1912), passim da p ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] Pia". Per la corte del cardinale partecipò nel dicembre 1684 all'esecuzione di La vita è un sogno di notte (musica di B. Pasquini su libretto di J. Cicognini) e l'anno successivo cantò nell'oratorio S. Maria Maddalena di A. Scarlatti.
Il 27 dic. 1677 ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] L'artista emiliano era nel frattempo scomparso (17 apr. 1882); il C. incontrò uno degli allievi del Fontanesi, Riccardo Pasquini, e da questo cominciò a prendere lezioni di disegno dal paesaggio. Malgrado avesse ormai definitivamente scelto la strada ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di Passarini è il B., che viene così ad occupare un posto già tenuto da eminenti organisti come L. Luzzaschi, E. Pasquini e G. Frescobaldi.
Nel primo soggiorno ferrarese del B. (che viene datato da Engel al 1677) si ha notizia di tre oratori ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] , 1688), posto in musica da diversi autori (oltre al L., L. Amadori, G. Ercole, B. Gaffi, G.L. Lulier e B. Pasquini; cfr. Morelli, 1972, p. 220).
Il L. rinsaldò i rapporti con G.A. Lorenzani, sposandone la figlia Teresa. Attraverso questo matrimonio ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] -72; L. Viani, Il poeta dei cavatori. Un'erma a Cecco frate, in Il Corriere della sera, 21 nov. 1934, p. 5; E. Pasquini, Cecco frate, Firenze 1935; P. Vannucci, "Cecco frate", in Pascoli e gli scolopi, Roma 1950, pp, 55-101; Id., Un inedito di "Cecco ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] anonimo, Firenze, monastero di S. Martino in via della Scala, 1747); il Figliolprodigo, a quattro voci (libr. di G. C. Pasquini; Firenze, Compagnia detta di S. Marco, 19 marzo 1753); la Notte prodigiosa (libr. di C. Tacchi; Bologna, oratorio Madonna ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] di Anselm Kiefer (2023, premio Viareggio-Rèpaci 2024); nel 2024, la curatela del volume Alice, in cui ha documentato l'attività creatrice di A. Pasquini. Nel 2024 lo storico dell’arte ha curato il progetto di arte diffusa Napoli contemporanea. ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...