Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] , in «Carte di viaggio», 8, 2015, pp. 115-41.Yildiz, Y., Beyond the mother tongue. The Postmonolingual condition, New York, Fordham University Press, 2012. Immagine: Opera di Alice Pasquini nel quartiere Pigneto, Roma (Foto Jessica Stewart, 2013) ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] , Contini (anche sardo), Corradini, Franchini, Gasparini, Marchesini, Pasini; al Centro Dini e Pacini toscani, Pasquini, Petrini, Sabatini. Sono meridionali Cosentino, Fiorentino, Maiorino, Nocerino, Sorrentino, Tarantino, ma anche Carrino, Cirino ...
Leggi Tutto
Con Il viaggio di Dante, Emilio Pasquini offre una storia illustrata della Divina commedia usando miniature di manoscritti trecenteschi. L’intento è raccontare la vicenda, «come un’affabile Comoedia pauperum, [...] i bassorilievi di una cattedrale», a un ...
Leggi Tutto
Con Il viaggio di Dante, Emilio Pasquini offre una storia illustrata della Divina commedia usando miniature di manoscritti trecenteschi. L’intento è raccontare la vicenda, «come un’affabile Comoedia pauperum, [...] i bassorilievi di una cattedrale», a un ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica...
PASQUINI, Ercole
Musicista, nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI. S'ignora la data della morte. Studiò con A. Milleville, e fu organista a Ferrara e a Roma (Vaticano). Ebbe grande notorietà quale virtuoso e anche quale compositore....