«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] odore che è una condanna in un mondo rude e crudele che ha poco spazio per l’umanità.Nel mondo creato da Pasquini, descritto con cura nelle sfumature quasi cariche di sentimenti del suo paesaggio («Il primo calore non aveva ancora sciolto l’umidità e ...
Leggi Tutto
Intervista ad Alice PasquiniOgni donna dipinta da Alice Pasquini è un atlante di emozioni. Le protagoniste delle sue opere, infatti, come le rivoluzionarie, belle e dolenti signore dei maestri del Rinascimento [...] sono un palcoscenico delle loro private ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica...
PASQUINI, Ercole
Musicista, nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI. S'ignora la data della morte. Studiò con A. Milleville, e fu organista a Ferrara e a Roma (Vaticano). Ebbe grande notorietà quale virtuoso e anche quale compositore....