• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

cinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinto Emilio Pasquini . Questo sostantivo, al pari di tutti i termini della famiglia di ‛ cingere ', è di uso esclusivamente ‛ comico ', quindi ristretto al poema e per giunta di scarso rilievo, almeno [...] quantitativamente. Ci si deve infatti riferire ad appena due passi: Pg XXIX 78 in quei colori / onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto, dove sta per " alone ", in rapporto alla luna; e Pd XXIX 5 infin ... Leggi Tutto

cuticagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuticagna Emilio Pasquini Termine di linguaggio ‛ umile ' piuttosto che ‛ comico ', adoperato solo una volta in uno fra i canti della Commedia più drammatici oltre che più densi di rime aspre e chiocce: [...] in If XXXII 97 Allor lo presi per la cuticagna. Vuoi dire " collottola ", " nuca ", anzi a essere precisi (col Buti), " la chioma dei capelli, che è nella collottola ": se ne ha conferma ai vv. 99 che ... Leggi Tutto

cortesemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortesemente Emilio Pasquini Avverbio di modo, escluso per ragioni eufoniche o di misura dalla terzina dantesca; spoglio in apparenza delle implicazioni concettuali del sostantivo e dell'aggettivo corrispondenti, [...] quindi limitato all'accezione più banale e ancora viva di " benevolmente ", " dolcemente ". Così in Vn XII 11 5 Tu vai, ballata, sì cortesemente; Cv IV XXV 1 soavi reggimenti, che sono dolce e cortesemente ... Leggi Tutto

confidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confidare Emilio Pasquini . Escluso dalla prosa e dalle Rime, entra nel lessico dantesco solo per pochi esempi della Commedia, nel valore di " aver fiducia ". Regge un complemento con la preposizione [...] ‛ di ', in Pg XIV 129 tacendo, / facëan noi del cammin confidare, cioè " col loro silenzio ci davano affidamento di essere sulla giusta strada ". Intransitivo pronominale o medio, con eguale costrutto, ... Leggi Tutto

unghiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

unghiato Emilio Pasquini Aggettivo, ‛ hapax ' dantesco, di forma e genesi participiale (ungulatus, " provvisto di unghie ", in Tertulliano, Minucio Felice e Marziano Capella), ma nel significato intensivo [...] (che è già nel latino di Festo) di " munito di unghioni, artigli "; si appoggia a un unico luogo della Commedia cui i lessici fanno seguire appena un altro esempio, volgare, dal volgarizzamento trecentesco ... Leggi Tutto

accorgimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorgimento Emilio Pasquini . Due valori fondamentali si distinguono in D. e trovano del resto riscontro nell'uso coevo. Il primo, al singolare, più vicino al semantema originario (cfr. Accorgere), [...] è quello di " capacità mentale ", " intelligenza ", come in Pd IV 70; più interessante l'esempio offerto in prosa: Cv IV V 1 Non è maraviglia se la divina provedenza, che del tutto l'angelico e lo umano ... Leggi Tutto

attenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attenere Emilio Pasquini Due volte nell'Inferno, in funzione riflessiva: col valore, più vicino all'etimo di " tenersi stretto ", " afferrarsi saldamente ", in XXXIV 82 Attienti ben, veloce formula [...] ortatoria di Virgilio, che trova la sua motivazione al v. 70 Com'a lui piacque, il collo li avvinghiai. In XVIII 75 vale invece " fermarsi ", " soffermarsi ", " arrestarsi ", meno bene " reggersi con le ... Leggi Tutto

vedovato

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedovato Emilio Pasquini Participio passato con valore attributivo (latino viduatus, viduare, da Virgilio a Columella, Svetonio, Tertulliano); occorre in un luogo del Convivio (II II 2): passionata [...] di tanta misericordia si dimostrava sopra la mia vedovata vita, che li spiriti de li occhi miei a lei si fero massimamente amici. Esplicito il richiamo alla chiusa della Vita Nuova, dove al poeta " privato ... Leggi Tutto

vantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vantare Emilio Pasquini Presenta due sole occorrenze nella Commedia, altrettante nel Convivio, una nel Fiore. Transitivo, per " esaltare ", " celebrare " (ma già inclinante verso la diatesi media), [...] in Cv IV XVII 6 La nona [virtù] si è chiamata Veritade, la quale modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da lo diminuire noi oltre che siamo, in nostro sermone: proprio sulla falsariga del commento ... Leggi Tutto

affliggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affliggere Emilio Pasquini . Il testo critico di G. Petrocchi ha consentito di recuperare, sul tradizionale afiggon(o), " l'unico esempio del verbo che non sia al participio passato ", ci affliggono [...] i disiri, cioè " ci colpiscono ", in Pg XXV 106: se ne conosceva prima soltanto l'uso in una delle rime spurie (pure, confluita nelle concordanze Sheldon-White attraverso Fraticelli e Moore), Amor m'affligge, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali