• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

terreno

Enciclopedia Dantesca (1970)

terreno (sost.) Emilio Pasquini Il sostantivo ricorre soltanto in un luogo del poema, nel significato di " terra coltivabile ". Ciò si verifica in Pg XXX 119 più silvestro / si fa 'l terren col mal seme, [...] dov'è notevole l'associazione in apparente bisticcio sinonimico con ‛ terrestro ' (v.) e insieme l'impiego dell'immagine agricola - forse di matrice guittoniana - in similitudine implicita (o figura) dell'animo ... Leggi Tutto

regolatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

regolatrice Emilio Pasquini Per questo ‛ nomen agentis ' femminile, l'uso dantesco è ristretto a un unico esempio nel Convivio (IV IX 1 la imperiale autoritade... è regolatrice e rettrice di tutte le [...] nostre operazioni), dove il valore normale di " moderatrice ", " governatrice ", " detentrice di giurisdizione ", trova conferma nel sinonimo ad esso associato per dittologia. Cfr. Tomm. Regim. Princ. ... Leggi Tutto

accoccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accoccare Emilio Pasquini . Un solo esempio, nella Commedia (If XXI 102), in ambito di stile giocoso e quasi furbesco (non per nulla esemplare al Morgante del Pulci), dove vale " assestare "; più di [...] preciso gliel'accocchi si riferisce indeterminatamente a ‛ colpo ', ‛ botta ', valore implicito in raffi e tocchi / ... in sul groppone (100-101), giusta il sintagma ‛ accoccarla a uno ', che per alcuni ... Leggi Tutto

snellezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

snellezza Emilio Pasquini Sostantivo di raro impiego, ma già attestato nel Duecento presso il volgarizzatore del Tresor di Brunetto (per " velocità ", " rapidità ", conforme al valore dell'aggettivo [...] corrispondente in Dante). Viceversa, l'unico esempio dantesco di s. (Cv IV XXV 11 E non pure obedienza, soavitade e vergogna la nobile natura in questa etade dimostra, ma dimostra bellezza e snellezza ... Leggi Tutto

uccellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

uccellare Emilio Pasquini Verbo assai diffuso nella lingua antica a partire dal XIII secolo (R. Malispini, e poi D. Compagni, A. Pucci, ecc.), spesso associato al complementare ‛ cacciare ' (così in [...] Ricordano, nel Crescenzi volgare, nel Decameron), in Boccaccio anche transitivo nel traslato per " beffare ". Unica occorrenza in D. è (per l'intransitivo assoluto) quella celebre nel congedo della canzone ... Leggi Tutto

contegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

contegno Emilio Pasquini . Il sostantivo ricorre appena due volte in tutta l'opera di D., e solo nella Commedia, presentando valori abbastanza affini, ma non proprio coincidenti. In If XVII 60 (con [...] allusione allo stemma gentilizio dei Gianfigliazzi, " grandissimi usurai " nel commento lanense), in una borsa gialla vidi azzurro / che d'un leone avea faccia e contegno, l'accezione è evidentemente quella ... Leggi Tutto

condannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

condannare Emilio Pasquini . È esclusivo della Commedia, e dunque avvertito come termine di lessico medio; non è neppure tanto frequente nel poema, ove ricorre in appena quattro luoghi. Transitivo, [...] in valore proprio e comune nesso col termine ‛ colpa ': If XVIII 95 tal colpa a tal martiro lui condanna; XXVIII 70 O tu cui colpa non condanna. Valore più intenso, per il veemente riverbero di un inespresso ... Leggi Tutto

terrestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

terrestro Emilio Pasquini Ben attestato (anche per -e) come sinonimo di ‛ terreno ' aggettivo (v.) nel Due-Trecento (cfr. il volgarizzamento del Tresor e quello del Crescenzi), ma assente nell'intero [...] ambito del D. minore (compresi Fiore e Detto), ricorre un'unica volta nel poema, con incremento semantico verso " naturale ", " spontaneo ", " generativo ". Si tratta del passo già preso in esame per il ... Leggi Tutto

arnia

Enciclopedia Dantesca (1970)

arnia Emilio Pasquini Il termine è utilizzato una sola volta da D., nella Commedia, in sede di paragone realistico o (Benvenuto) di ‛ comparatio domestica ', che pure creò " varia corruttela nell'antica [...] vulgata " (Petrocchi): là dove il rimbombo della cascata del Flegetonte è ragguagliato a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3); e naturalmente la resa letterale, " alveari ", sconfina per spontanea sineddoche ... Leggi Tutto

vedovaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedovaggio Emilio Pasquini Francesismo (per il solo suffisso); ricorre due sole volte, e a brevissima distanza, nella prosa del Convivio, per " condizione (propria) di vedova ", " stato vedovile ". È [...] appunto riferito alla vicenda terrena di Marzia, ma per allegoria dell'anima umana, in Cv IV XXVIII 15 vedova fatta - per lo quale vedovaggio si significa lo senio - tornò Marzia dal principio del suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali