• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] ritenuti (Quatrefages, 1847), come forme di passaggio (da cui il nome) fra gli Echinodermi e i Vermi e riavvicinati dal Lamarck (Le règne animal, 1830) e dallo stesso Quatrefages (Ann. Scient. Nat., VII, ... Leggi Tutto

SPERMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Valeria BAMBACIONI È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] provvedono - eccettuati i casi di partenogenesi - alla riproduzione sessuale (v. riproduzione), attraverso il processo di fecondazione. Scoperti nel 1677 da L. Hamm, e da lui mostrati a A. v. Leeuwenhoeck, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERMIO (3)
Mostra Tutti

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] della sottoclasse dei Cestodi che comprende nell'odierna sistematica due generi parassiti di Uccelli e cinque di Mammiferi. La classificazione dei Cyclophyllidea, Cestodi dallo scolice provvisto di quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] G. Ehrenberg poi (1838), più di recente (1923) da C. Wesemberg-Lund e da numerosi altri, rappresentano un gruppo caratteristico di animali, fra i comunissimi abitatori delle acque dolci, di grande interesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] viventi provvedono a conservare la loro specie producendo altri individui simili a sé. Il processo più generale di riproduzione degli organismi è reso possibile da una loro peculiare proprietà: la divisibilità. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

LOVETTI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico) Elisabetta Pasquini Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573. Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] cattedrale della sua città, sotto la direzione di Orazio Vecchi, suo maestro. Nel 1597 pubblicò le sue prime composizioni a stampa: sedici canzonette e due mottetti, che figurano rispettivamente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tingere (tignere; tinghe, in rima, cong. pres. II singol.) Emilio Pasquini Nessun segno del verbo nelle opere minori di D., che forse vi avvertiva un valore ‛ comico '; oltre che nel Fiore, esso è invece [...] largamente attestato nel poema (nove occorrenze, di cui sette al participio passato e una delle due in forma finita con la nasale palatale del fiorentino antico), non senza significativa esclusione dall'ultima ... Leggi Tutto

cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.) Emilio Pasquini A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] " nell'inferno non si canta, ma si stride "); di gran lunga prevalenti (trentanove), e con più vari significati, nel Purgatorio, che è il regno della musica, umanamente intesa, anche come atmosfera colloquiale ... Leggi Tutto

FLOSCULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOSCULARIDI (lat. scient. Flosculariidae, dal nome del genere Floscularia Ok.) Pasquale Pasquini Importante e ricca famiglia di Rotiferi (v.), della sottoclasse dei Monogonodonti e dell'ordine dei Rhizota. [...] Sono caratterizzati dall'avere la bocca situata al centro della corona, che è provvista di lunghissime ciglia, dal possedere un piede trasformato in un peduncolo d'attacco e dal vivere, per lo più, entro ... Leggi Tutto

MASTIGAMEBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTIGAMEBA (lat. scient. Mastigamoeba, dal gr. μάστιξ- "flagello" e Ameba) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi, del sottotipo dei Flagellati della classe Zoomastigoda, famiglia Rhizomastigidae, compresa, [...] secondo le recenti classificazioni, nell'ordine Pantastomatida (Pantastomina Minchin). Il genere è caratterizzato dall'emissione di pseudopodi digitiformi simili ai lobopodi dei Sarcodici e dalla presenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali